Germania, l’assalto al lago Eib: una corsa frenetica come alla fine di una partita di calcio

Germania, l'assalto al lago Eib: una corsa frenetica come alla fine di una partita di calcio

Germania, l'assalto al lago Eib: una corsa frenetica come alla fine di una partita di calcio

Silvana Lopez

28 Agosto 2025

L’over-tourism è un fenomeno che ha preso piede in molte località turistiche del mondo, e la Baviera non fa eccezione. Il lago Eibsee, situato ai piedi dello Zugspitze, la montagna più alta della Germania, è diventato un simbolo di questo afflusso massiccio di visitatori. Con le sue acque turchesi, gli isolotti e le foreste di abeti, il lago ha guadagnato una crescente popolarità, specialmente grazie alla diffusione virale delle sue immagini sui social media. Tuttavia, questa bellezza naturale sta affrontando sfide significative a causa dell’afflusso di turisti.

La situazione a Grainau

Un lunedì mattina a Grainau, un piccolo comune di 3.600 abitanti vicino a Garmisch-Partenkirchen, la situazione è già caotica. Alle 10, una trentina di persone attende l’autobus per il lago, ma le navette sono già piene. Un gruppo di turisti è costretto a rimanere in attesa del prossimo autobus, che potrebbe non arrivare per un po’. La frustrazione è palpabile: l’unica strada che porta al lago è congestionata, e i pochi parcheggi disponibili sono rapidamente esauriti a causa dell’elevato numero di visitatori.

La situazione è aggravata dal fatto che i parcheggi non sono solo destinati ai turisti diretti all’Eibsee, ma anche a quelli che si recano alla funivia dello Zugspitze. Questo porta a ingorghi stradali significativi negli ultimi chilometri prima di raggiungere il lago. “È come una corsa al metrò a fine partita,” ha affermato il vicesindaco Christian Andrä, descrivendo il caos che regna nelle ore di punta.

L’attrattiva del lago Eibsee

L’Eibsee, paragonato ai Caraibi per la sua bellezza, ha visto la sua popolarità esplodere, soprattutto dopo la pandemia, quando le persone hanno cercato rifugio nella natura. Tuttavia, il crescente numero di visitatori ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sostenibilità del turismo nella regione. Le immagini del lago, simili a quelle di Hallstatt in Austria o di Annecy in Francia, attirano turisti da ogni parte del mondo, ma questo entusiasmo ha anche delle conseguenze.

  1. Afflusso di visitatori: Dall’inizio della pandemia, Grainau ha registrato circa 620.000 pernottamenti all’anno, con una media di 1.700 pernottamenti giornalieri.
  2. Esperienza del visitatore: Il giro del lago misura circa 7,5 km e offre panorami mozzafiato, ma affrontare la folla è diventato parte integrante dell’esperienza.
  3. Impatto sulla comunità: Il vicesindaco ha paragonato l’afflusso di turisti a un grande evento, come una partita di calcio a Monaco o la famosa Oktoberfest, dimostrando come il turismo possa trasformare radicalmente la vita quotidiana di una comunità.

Le sfide del sovraccarico turistico

Le autorità locali hanno cercato di affrontare la situazione, ma i cartelli che avvertono i visitatori della mancanza di parcheggi sembrano essere ignorati da molti. Alcuni automobilisti si trovano costretti a tornare indietro, aggravando ulteriormente il traffico. È una situazione che potrebbe essere risolta con un sistema di barriere, ma il sindaco ha espresso preoccupazione che ciò potrebbe causare ingorghi simili.

Max e Yan, due turisti provenienti da Stoccarda e Paderborn, rispettivamente, hanno impiegato un’ora e mezza solo per arrivare al lago. Nonostante il traffico, entrambi concordano sul fatto che il lago Eibsee sia una meta imperdibile. “È un posto fantastico per trascorrere una giornata,” afferma Max, mentre Yan sottolinea la facilità di accesso da Monaco. La bellezza del paesaggio sembra compensare, almeno in parte, le difficoltà di accesso.

Tuttavia, il sovraccarico non si limita solo al traffico. Il vicesindaco ha anche segnalato un aumento nella produzione di rifiuti, richiedendo una gestione frequente dei cassonetti. “È un compito quasi quotidiano,” ha affermato, evidenziando le risorse necessarie per mantenere la pulizia della zona.

Il fenomeno dell’over-tourism al lago Eibsee è un chiaro esempio di come il desiderio di esplorare la natura possa avere risvolti complessi. Mentre le bellezze naturali attirano visitatori in cerca di avventure, è fondamentale trovare un equilibrio tra conservazione e accessibilità. Le autorità locali sono chiamate a gestire questa crescente affluenza in modo sostenibile per preservare la bellezza del lago Eibsee e garantire un’esperienza positiva per i visitatori e per gli abitanti della zona.

Change privacy settings
×