Giacarta supera Tokyo, è la città più popolosa del mondo secondo le Nazioni Unite

Giacarta

Giacarta | okviaggi.it

Redazione Okviaggi

19 Novembre 2025

L’urbanizzazione accelera in Asia: Giacarta guida la classifica delle megalopoli mondiali, mentre nuove sfide ambientali e sociali impongono strategie sostenibili

Jakarta, 19 novembre 2025 – L’urbanizzazione globale continua a trasformare il panorama demografico mondiale, con una crescita costante delle aree urbane che si riflette nel progressivo declino delle zone rurali in molte nazioni. Le ultime analisi delle Nazioni Unite confermano che oggi il 45% della popolazione mondiale, pari a 8,2 miliardi di persone, risiede in aree urbane.

Crescita delle megalopoli: Giacarta al vertice mondiale

Il recente rapporto del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali dell’ONU evidenzia un aumento significativo delle megalopoli, ovvero città con almeno 10 milioni di abitanti. Tra queste, Giacarta, la capitale dell’Indonesia, si posiziona come la più popolosa, con una popolazione urbana che sfiora i 42 milioni di residenti nella sua area metropolitana. Seguono Dacca, capitale del Bangladesh, con quasi 40 milioni di abitanti, e Tokyo, in Giappone, con circa 33 milioni.

Giacarta, con i suoi 11,35 milioni di abitanti in città e oltre 42 milioni nell’area urbana, rappresenta un esempio emblematico di questa espansione. Situata sulla costa nord-occidentale dell’isola di Giava, la città si estende su 661,5 km² ed è attraversata dal fiume Ciliwung. Nonostante una densità abitativa elevata, pari a oltre 17.000 abitanti per km², la metropoli affronta importanti sfide ambientali: la subsidenza del terreno e la conformazione geografica la espongono al rischio di inondazioni, tanto che si prevede che entro il 2050 potrebbe essere sommersa dal mare. Per contrastare questo fenomeno, sono in corso opere di consolidamento costiero, come il progetto Giant Sea Wall, mentre è in fase avanzata la costruzione della nuova capitale indonesiana, Nusantara, che ne prenderà il posto istituzionale.

Night view of Jakarta city Indonesia

Dacca e l’espansione urbana nel Sud-est asiatico

Anche Dacca si distingue come una delle metropoli in più rapida crescita al mondo, con una popolazione che nel 2019 ha superato i 13,8 milioni di abitanti, arrivando a circa 15 milioni considerando l’intera area urbana. Capitale e fulcro economico del Bangladesh, Dacca è un nodo cruciale per il commercio di riso, tè e prodotti tessili, oltre a essere famosa per l’artigianato della iuta. La città si sviluppa lungo il fiume Buriganga, un affluente del Dhaleshwari, ospitando quartieri residenziali come Gulshan e Dhanmondi e importanti centri finanziari come Motijheel.

Dacca affronta diverse problematiche legate all’urbanizzazione rapida e spesso disordinata, con infrastrutture insufficienti a reggere la crescita demografica e un tasso di disoccupazione che nel 2013 si attestava intorno al 23%. Per contrastare la congestione, il governo ha promosso politiche di sviluppo nelle aree periferiche, incentivando la costruzione di nuove strutture e ampliando le reti di trasporto.

Urbanizzazione globale: trend e prospettive

Il rapporto ONU sottolinea che il numero complessivo di città nel mondo è più che raddoppiato dal 1975 a oggi, con una previsione di crescita ulteriore entro il 2050, passando dagli attuali 12.000 a circa 15.000 centri urbani, un incremento del 25%. Nonostante l’espansione delle grandi città, la maggioranza degli insediamenti urbani conta meno di 250.000 abitanti.

Parallelamente, le aree rurali continuano a ridursi in molti paesi, eccezion fatta per nazioni come il Mozambico, dove la popolazione rurale è ancora in aumento. In Europa e in alcune regioni dell’Africa subsahariana, le zone rurali mantengono una certa prevalenza, ma il trend globale indica una crescente concentrazione della popolazione nelle città.

Li Junhua, responsabile del Desa, ha commentato: “L’urbanizzazione è una forza determinante del nostro tempo. Se gestita in modo inclusivo e strategico, può aprire la strada a trasformazioni nell’azione per il clima, nella crescita economica e nell’equità sociale.”

Questi dati confermano come la gestione sostenibile delle città diventi prioritaria per le politiche globali, considerando l’impatto ambientale, sociale ed economico di una popolazione urbana in crescita esponenziale.

Change privacy settings
×