Settembre segna il passaggio a una nuova stagione, ma con esso porta ancora giornate di sole e temperature miti, perfette per esplorare le bellezze naturali e culturali dell’Italia. In questo contesto, eventi come la Giornata del Panorama e altre iniziative culturali offrono l’opportunità di riscoprire il nostro patrimonio, rendendo questo periodo dell’anno ideale per viaggi e avventure.
Giornata del panorama: un viaggio nei paesaggi d’italia
La dodicesima edizione della Giornata del Panorama, che si svolgerà domenica 7 settembre, rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza dei paesaggi italiani. Organizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con la Fondazione Zegna, questo evento invita tutti a scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio paesaggistico del nostro Paese. I visitatori potranno esplorare quindici Beni del FAI distribuiti in nove regioni, da nord a sud, tra cui:
- Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE)
- Palazzo Moroni a Bergamo
- Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD)
- Villa Gregoriana a Tivoli (RM)
- Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA)
Questi luoghi, frutto del genio delle generazioni passate, rappresentano un patrimonio da preservare e valorizzare, dove la cultura e la natura si intrecciano in un abbraccio indissolubile.
Gallerie d’italia: arte accessibile a tutti
Nella stessa giornata, le Gallerie d’Italia, il polo museale di Intesa Sanpaolo, apriranno gratuitamente al pubblico. Le Gallerie di Torino, Napoli, Milano e Vicenza offriranno una vasta gamma di esposizioni, rendendo la cultura e l’arte accessibili a tutti. A Torino, la mostra “Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter” esplora temi come l’identità culturale e il sessismo, mentre a Napoli sarà possibile ammirare il capolavoro di Caravaggio, “Martirio di sant’Orsola”, in un nuovo allestimento.
Questi eventi rappresentano un invito a riscoprire la bellezza del nostro patrimonio culturale e a vivere esperienze uniche che arricchiscono il nostro bagaglio personale.
Caccia ai tesori arancioni: un’avventura per famiglie
Per chi desidera continuare a esplorare anche nei weekend successivi, il Touring Club Italiano propone la Caccia ai Tesori Arancioni, che si svolgerà domenica 5 ottobre. Questa iniziativa coinvolge adulti e bambini in una divertente ricerca nei cento borghi Bandiera Arancione, un riconoscimento che il Touring Club conferisce a località che si distinguono per la qualità dei servizi e la valorizzazione del territorio.
La Caccia ai Tesori Arancioni è un modo per conoscere le tradizioni, la storia e i sapori dei luoghi visitati. Ogni borgo offre un percorso tematizzato che può includere attività musicali, enogastronomiche e culturali. Alcuni esempi includono:
- Portico e San Benedetto (FC) con il Corpo bandistico del Comune
- Valfornace (MC) con laboratori dedicati al miele e alle api
- Sasso di Castalda (PZ) con attività creative per i più piccoli
Questa giornata rappresenta un’avventura indimenticabile per famiglie e gruppi di amici.
Un autunno ricco di eventi
Con eventi come la Giornata del Panorama e la Caccia ai Tesori Arancioni, settembre e ottobre si configurano come mesi ideali per vivere l’Italia, scoprire i suoi tesori e godere di momenti di convivialità e cultura. Le iniziative del FAI e del Touring Club Italiano non solo ci permettono di apprezzare la bellezza dei nostri paesaggi, ma ci invitano anche a riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale, rendendo ogni esperienza unica e significativa.