Destinazioni

Giornata Nazionale del Paesaggio: ecco cosa fare in Italia per celebrare questa ricorrenza

Domani, 14 marzo, si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio: ecco alcune idee su come trascorrerla al meglio in Italia

Giornata Nazionale del Paesaggio | Pixabay @clodio – Okviaggi

 

Ogni anno, il 14 marzo, l’Italia si prepara a celebrare la Giornata Nazionale del Paesaggio, un evento significativo che ha come obiettivo la valorizzazione e la promozione della bellezza dei nostri territori. Questa iniziativa, istituita nel 2017 dal Ministero della Cultura, è un’opportunità imperdibile per immergersi nella ricchezza culturale e naturale del paese. Attraverso una serie di eventi che si svolgeranno in diverse località italiane, la giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela del paesaggio. Le attività proposte, che spaziano da passeggiate nei giardini storici a mostre nei musei, coinvolgeranno persone di tutte le età, creando un legame profondo con la bellezza del paesaggio. Ma come trascorrere al meglio questa giornata? Ecco alcune idee.

Cosa fare nella Giornata Nazionale del Paesaggio

Questa ricorrenza così caratteristica riesce a mettere in risalto le bellezze paesaggistiche e non solo del nostro Paese. La Giornata Nazionale del paesaggio è un’occasione unica per scoprire meraviglie, più o meno nascoste, che l’Italia sa offrire, e vivere giornate uniche. La Giornata Nazionale del Paesaggio rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’identità culturale e naturale dell’Italia. Con eventi che spaziano dall’arte alla botanica, dalla storia alla natura, c’è qualcosa per ogni tipo di visitatore. Questo giorno non è solo un momento di celebrazione, ma anche un invito a esplorare, conoscere e preservare la bellezza del nostro Paese, rendendo l’esperienza un’opportunità di riflessione e connessione con il nostro patrimonio paesaggistico. Ma quali sono le occasioni che non bisogna assolutamente lasciarsi sfuggire in una giornata come questa? Scopriamole insieme.

Visita al giardino di Villa Arconati, Bollate

Uno dei luoghi da non perdere per questa ricorrenza è il Giardino di Villa Arconati, situato a Bollate, in provincia di Milano. Conosciuta come il “Versailles milanese”, questa dimora storica offre un giardino monumentale di rara bellezza, che sarà aperto al pubblico il 14 marzo alle 15:00. Durante la visita, i partecipanti potranno passeggiare tra i sentieri fioriti, accompagnati da guide esperte del gruppo FAR, che racconteranno la storia e le peculiarità di questo luogo incantevole. Il costo della visita è di 10 euro a persona e la durata è di un’ora; è consigliabile prenotare in anticipo, poiché i posti sono limitati.

Museo d’arte orientale, Venezia

A Venezia, il Museo d’Arte Orientale offre un’opportunità unica di esplorare l’arte giapponese attraverso la mostra “Caducità e bellezza. Paesaggi letterari del Giappone”, che si terrà il 14 marzo alle 15:30. Questa visita guidata, curata da Elisa de Concini, guiderà i visitatori in un viaggio affascinante tra lacche, stampe e carte da gioco, evidenziando la sensibilità della cultura giapponese nei confronti dei mutamenti stagionali. In occasione di questa giornata, il museo permetterà anche di ammirare opere rare conservate nei suoi depositi, offrendo una prospettiva unica sulla connessione tra arte e paesaggio.

Giardino pensile del Palazzo Reale, Napoli

A Napoli, il Giardino Pensile del Palazzo Reale ospiterà un evento suggestivo dal titolo “Vedute al tramonto”. I visitatori potranno esplorare questo giardino storico in un’atmosfera magica, immersi nella luce calda del tramonto. Le visite guidate, che inizieranno alle 16:30 e alle 17:30, sono limitate a gruppi di massimo 25 persone e permetteranno di scoprire fontane, pergolati e specie botaniche uniche. La bellezza del paesaggio napoletano, con il Vesuvio che fa da sfondo, renderà l’esperienza ancora più indimenticabile. La partecipazione è inclusa nel biglietto d’ingresso al museo, ma è necessaria la prenotazione.

Villa Piacenza Boccanegra, Ventimiglia

La Giornata Nazionale del Paesaggio offre anche l’opportunità di visitare luoghi solitamente inaccessibili, come la Villa Piacenza Boccanegra a Ventimiglia. Questo giardino botanico, creato dalla botanica inglese Ellen Willmott, sarà aperto straordinariamente il 14 marzo. Con una superficie di quattro ettari, il giardino combina flora autoctona ed esotica, offrendo un mix di piante come olivi, lavande e varietà rare provenienti da tutto il mondo. Sono previste quattro visite, ciascuna con un massimo di 20 partecipanti, distribuite nell’arco della giornata. Questa esperienza permetterà di scoprire la bellezza della biodiversità e l’importanza della conservazione del patrimonio botanico.

a.fabiani

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago