Gorizia Award: sette giornalisti premiati per una carriera straordinaria

Gorizia Award: sette giornalisti premiati per una carriera straordinaria

Gorizia Award: sette giornalisti premiati per una carriera straordinaria

Simona Carlini

28 Settembre 2025

Nell’ambito delle celebrazioni legate a Nova Gorica-Gorizia, Capitale europea della cultura 2025, il 18 settembre scorso si è svolta una cerimonia di grande significato per il mondo del giornalismo. Durante questo evento, è stato conferito il “Gorizia Award – Territori, talenti e tradizioni nell’arte della parola e delle immagini”. Questo premio alla carriera è riservato a giornalisti che si sono distinti per il loro impegno nel raccontare e divulgare i valori culturali e le eccellenze del territorio italiano, sottolineando l’importanza della narrazione nella valorizzazione del patrimonio locale.

La cerimonia si è tenuta nella suggestiva sala del Municipio di Gorizia, alla presenza di figure istituzionali significative come il sindaco Rodolfo Ziberna, l’assessore alla comunicazione e alla Capitale Europea della Cultura Patrizia Artico, e Maria Grazia De Rosa, Segretario generale del Comune di Gorizia. Durante l’evento, il sindaco ha rimarcato l’imprescindibile legame tra la valorizzazione del territorio e il lavoro di comunicazione svolto dai professionisti dei media. Ha affermato che la cura del territorio, attraverso progetti di rigenerazione e restauro, si intreccia con la narrazione culturale, evidenziando come i media possano dare voce a comunità e tradizioni spesso dimenticate.

il significato del gorizia award

Il “Gorizia Award” è stato assegnato a sette noti giornalisti, le cui carriere hanno contribuito in modo significativo al panorama informativo nazionale e internazionale. Tra i premiati si trovano nomi illustri come:

  1. Giovanni Moro – Caporedattore centrale del Sistema DOVE del Corriere della Sera
  2. Francesco Pionati – Già direttore della Radio Rai e vice direttore del TG1
  3. Elena Postelnicu – Presidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia
  4. Isabella Brega – Caporedattrice centrale del Touring Club Italiano
  5. Roberto Caramelli – Giornalista di Repubblica Viaggi
  6. Roberta Rampini – Del gruppo QN/Il Giorno
  7. Alessandro Trani – Editore

Questa iniziativa non è solo un riconoscimento al talento individuale, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della rigenerazione urbana e degli investimenti culturali a Gorizia. L’evento ha coinciso con l’apertura di progetti significativi realizzati grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), volti a valorizzare e recuperare il patrimonio storico e culturale della città.

progetti di rigenerazione urbana a gorizia

Uno dei progetti più significativi è quello legato al Borgo Castello di Gorizia, dove sono stati realizzati interventi per la messa in sicurezza e il restauro delle mura del castello. Questi lavori non solo migliorano la sicurezza dei percorsi e l’accessibilità, ma offrono anche la possibilità di ammirare panorami mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni, rinforzando l’idea di Gorizia come una delle città più verdi d’Italia. Inoltre, grazie ai fondi del PNRR, è stato possibile recuperare l’area ai piedi della fortezza, trasformandola in uno spazio per la ristorazione e gli incontri culturali.

Un altro esempio emblematico di rigenerazione urbana è rappresentato dalle “panchine narranti” di Via Rastello, un progetto innovativo di Confcommercio Gorizia. Queste panchine-scultura, dedicate a vari aspetti del patrimonio locale come la natura, la storia, la tradizione e l’enogastronomia, fungono da tappe in un percorso che invita i cittadini e i visitatori a riscoprire la storia di Gorizia attraverso l’uso di QR code, che offrono approfondimenti su eventi e vicende storiche.

un panorama culturale in evoluzione

Inoltre, il progetto Via del Borgo si propone di recuperare il tessuto urbano del centro storico, con una serie di iniziative che coinvolgono attività culturali e artistiche. Confcommercio Gorizia coordina cluster tematici che comprendono spazi come il “The Circle_Concept Zone”, un’area nata dalla riqualificazione della storica Drogheria Frantz, dove si svolgono mostre, laboratori e workshop intergenerazionali. Qui, anche la cucina locale trova spazio, grazie al ristorante Chincaglieria Gastronomica di Chiara Canzoneri, che combina tradizioni mitteleuropee e prodotti locali.

Il panorama culturale di Gorizia si arricchisce ulteriormente grazie alla presenza di BorGO Cinema, che promuove la cultura cinematografica, e al Centro di produzione teatrale Artisti Associati, che organizza eventi e festival, come il Gorizia Dance Festival. Queste iniziative dimostrano come Gorizia stia vivendo un momento di rinascita culturale, rendendola un luogo ideale per scoprire e riscoprire la propria identità attraverso l’arte e la comunicazione.

Change privacy settings
×