Milano, 23 novembre 2025 – **Trenord** e **Lonely Planet** hanno svelato oggi una guida tutta nuova che mette insieme i viaggi in treno e la cucina tipica locale. L’obiettivo? Far scoprire **trattorie**, **cantine** e indirizzi autentici, tutti raggiungibili a piedi dalle principali stazioni ferroviarie lombarde. L’iniziativa è stata presentata nella storica stazione di Porta Garibaldi a Milano, questa mattina alle 11. Un progetto che vuole unire mobilità sostenibile e valorizzazione delle specialità gastronomiche del territorio.
## **Scoprire la Lombardia senza usare l’auto**
La guida nasce da una collaborazione avviata qualche mese fa tra Trenord e la casa editrice australiana, nota per i suoi manuali di viaggio. La domanda di partenza è semplice: come fare per conoscere davvero i sapori autentici della regione, senza prendere l’auto? “Abbiamo voluto dare alle persone la libertà di spostarsi con un occhio di riguardo verso il patrimonio culinario lombardo”, ha spiegato **Marco Piuri**, amministratore delegato di Trenord. Da qui la selezione: ristoranti storici di **Cremona**, enoteche nascoste tra le vie di **Monza**, piccoli bistrot lungo il lago… tutto a portata di pochi passi dal treno.
## **Dentro la guida: cosa offre e come si usa**
Sfogliando le oltre **160 pagine** del volume si trovano descrizioni precise di ogni locale, con consigli sui piatti da provare, orari d’apertura e curiosità raccolte dagli autori direttamente sul posto. “Abbiamo voluto raccontare anche le storie dei ristoratori, dei vignaioli, degli artigiani”, ha aggiunto durante la presentazione **Giulia Agostini**, curatrice per Lonely Planet Italia. La guida è organizzata per tratte ferroviarie: chi scende a **Pavia** scopre dove assaggiare la zuppa pavese, chi si ferma a **Lecco** trova dritte su casere e salumi tipici.
Non mancano mappe facili da consultare e foto scattate lungo i binari o nelle cucine dei locali segnalati. Il libro è in vendita da oggi nelle librerie e nelle principali stazioni Trenord al prezzo di **16 euro**.
## **Un invito al turismo lento e sostenibile**
Il messaggio forte dell’iniziativa lo riassume bene lo slogan scelto per la copertina: “Scendere dal treno e assaporare il territorio”. Perché – come ha sottolineato Piuri – la Lombardia non è solo metropoli o industria, ma anche borghi, campagne e prodotti locali che rischiano di passare inosservati. “Puntiamo sul turismo lento”, ha confidato l’ad di Trenord. “Vogliamo far capire che anche il viaggio può essere parte dell’esperienza”. Un invito a muoversi con calma, lasciandosi guidare dalla curiosità.
Il progetto arriva in un momento particolare: secondo i dati forniti da Trenord oggi, nel 2024 più di **5 milioni di passeggeri** hanno usato i treni regionali nei weekend per spostarsi fuori città. Numeri in crescita anno dopo anno, spinti anche da una maggiore attenzione all’ambiente.
## **Primi riscontri tra addetti ai lavori e viaggiatori**
Al lancio c’erano non solo giornalisti ma anche alcuni gestori delle trattorie presenti nella guida. “Sono emozionata – ha detto **Carla Moretti**, titolare dell’Osteria del Ponte a Vigevano – il mio locale c’è da quasi cinquant’anni ed è un’occasione importante”. Sorrisi anche tra i pendolari: fuori dalla stazione Garibaldi alle 12.30 molti hanno accolto con interesse questa novità. “Finalmente una guida che mette insieme orari dei treni e posti veri dove mangiare”, ha commentato Gianni Rinaldi, 41 anni, di Monza.
## **Cosa aspettarsi nei prossimi mesi**
Trenord annuncia che non si fermerà qui: sono già allo studio versioni digitali della guida – con QR code e aggiornamenti online – oltre a nuovi itinerari legati alle stagioni. Lonely Planet vorrebbe portare questo modello anche in altre regioni d’Italia dove il treno può aprire le porte all’enogastronomia locale.
Adesso non resta che attendere le reazioni dei lettori. Intanto in stazione si respira già un clima diverso: meno fretta verso la meta finale, più voglia di fermarsi un attimo lungo il viaggio. Solo così si capisce davvero cosa vuol dire l’iniziativa.