Destinazioni

Helsinki, cinque posti da vedere in una giornata

Helsinki, capitale della Finlandia, è una città che cattura l’attenzione dei viaggiatori soprattutto per i paesaggi incontaminati affacciati sul mare e per il suo particolare patrimonio architettonico. Patria del design, è una città di piccole dimensioni che si può visitare a piedi.
Ma quali sono i posti da vedere assolutamente se si hanno solo 24 ore a disposizione? Ecco una selezione dei luoghi da non perdere in un giorno di visita.

Piazza del Senato e Cattedrale di Helsinki

Piazza del Senato si trova nel quartiere più antico della città ed è circondata da palazzi neoclassici realizzati nella prima metà dell”800, tra cui il Palazzo del Senato, ora sede del governo, la Biblioteca Nazionale e il Palazzo dell’Università.
Al centro della piazza si può ammirare il monumento dello zar Alessandro II insieme alle statue di Legge, Pace, Luce e Lavoro realizzate da Walter Runeberg.
Qui si trova anche la Cattedrale di Helsinki, chiesa luterana simbolo della capitale finlandese. Di stile neoclassico, ha una facciata completamente bianca, sopra la quale svettano una grande cupola verde e altre quattro più piccole. Gli interni sono semplici ma ‘accecano’ di bianco come il suo esterno.

La cattedrale di Helsinki | Pixabay @ tap5a

Parco Sibelius

Nel quartiere di Töölö si trova il parco cittadino Sibelius, affacciato sul Mar Baltico e noto soprattutto perché ospita il Passio Musicae, opera di arte astratta progettata da Eila Hiltunen nel 1967.
La scultura è composta da oltre 600 canne in acciaio saldate insieme a formare un enorme organo ed è dedicata al compositore finlandese Jean Sibelius, a cui è intitolato anche il parco. Vicino a questa installazione artistica si trova anche un busto di Sibelius.

Cappella del silenzio di Kamppi

Nel quartiere di Kamppi si trova una chiesa unica nel suo genere e che merita una visita. Si tratta della Cappella del silenzio, chiamata così perché è stata pensata per essere un luogo di raccoglimento in cui godere di un momento di silenzio e riflessione in una delle zone più trafficate della capitale.
Si tratta di una chiesa caratterizzata da un’architettura minimalista in legno (abete, ontano fresato e frassino) e dalla struttura curva, costruita nel 2012 in occasione delle celebrazioni per Helsinki Capitale Europea del Design.

La Cappella del silenzio di Kamppi | Photo by Tappinen (shifted by Rabanus Flavus) under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en)

Il quartiere del design

Il Design District di Helsinki comprende oltre 200 edifici con all’interno boutique di moda, negozi di arredamento, laboratori di gioielli, atelier di designer, musei e gallerie d’arte.
Girando per le vie del quartiere ci si perde tra i negozi dei brand finlandesi più conosciuti oppure si possono scoprire alcuni dei capolavori del design visitando il museo del design e il museo dell’architettura finlandese.

Fortezza di Suomenlinna

Raggiungibile in 15 minuti con un traghetto da Helsinki, la Fortezza di Suomenlinna comprende tutta l’isola su cui sorge. Si tratta di una antica base navale, voluta dal governo svedese nel 1748 per proteggere il paese contro l’espansionismo russo.
Dopo più di due secoli, nel 1973 è finita la funzione militare della fortezza e il suo controllo è passato all’amministrazione civile. Nel 1991 è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
È una delle attrazioni turistiche più popolari della Finlandia e attira circa 700.000 visitatori all’anno. All’interno del complesso di fortificazioni sono stati allestiti musei, uffici, abitazioni, ristoranti, oltre a sale per banchetti, laboratori artigiani e attività culturali.

 

 

Matteo Bruzzese

Nato e cresciuto nell'hinterland milanese, mi sono laureato in Lettere Moderne e sono giornalista professionista dal 2019. Appassionato da sempre di musica, libri e film, ho scritto anche di calcio dilettantistico girando per i campi di provincia della Lombardia. Accantonato il pallone, mi occupo di cronaca. Ah, e gioco a tennis tavolo (ping pong per i profani)

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago