Hong Kong guida la classifica mondiale dei grattacieli: ecco le 10 città più verticali del pianeta

Un grattacielo ogni isolato: dov’è la città che cresce solo verso l’alto

Lorenzo Fogli

29 Agosto 2025

Secondo il CTBUH, Hong Kong è la città con più grattacieli al mondo. Nove delle prime dieci metropoli sono asiatiche.

Nel mondo dell’architettura verticale, i numeri parlano chiaro: l’Asia è il cuore pulsante dei grattacieli globali. Secondo i dati aggiornati a metà 2025 dal Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH), nove delle dieci città con il maggior numero di edifici alti almeno 150 metri si trovano proprio nel continente asiatico. A guidare la classifica c’è Hong Kong, con ben 569 grattacieli completati, seguita da Shenzhen e New York, quest’ultima unica città occidentale presente tra le prime tre.

Questa graduatoria ufficiale si basa su edifici abitabili completati, escludendo quindi torri radio, strutture non residenziali e progetti in fase di costruzione. Ogni città è rappresentata da almeno 100 edifici alti, con numeri che evidenziano il ritmo impressionante della crescita urbana nei centri asiatici.

Cina e Asia dominano la skyline mondiale

In decima posizione si trova Chongqing, con 149 grattacieli sopra i 150 metri. Situata nel sud-ovest della Cina, questa metropoli ha conosciuto un’espansione rapidissima, coronata dal Raffles City Chongqing T3N, un colosso da 354 metri.

Segue Tokyo, al nono posto, con 175 grattacieli. Il più alto è la Mori JP Tower, completata nel 2023, che con i suoi 327 metri si è guadagnata un posto nello skyline della capitale giapponese, affiancata da edifici a uso misto, hotel e centri direzionali.

Un grattacielo ogni isolato: dov’è la città che cresce solo verso l’alto

Wuhan, all’ottavo posto con 193 edifici, è un nodo urbano strategico nel cuore della Cina. Il suo Wuhan Greenland Center (476 m) è tra i grattacieli più attesi, anche se i lavori procedono a fasi. La città viene spesso definita la “Chicago cinese” per via dei ponti e della distribuzione urbana a ridosso dei fiumi.

Alla pari con Wuhan, Kuala Lumpur si conferma con 193 grattacieli, ma si distingue per un dettaglio significativo: ospita il secondo grattacielo più alto al mondo, il Merdeka 118, completato nel 2023 e alto 679 metri. Accanto alle iconiche Petronas Twin Towers, la capitale malese è ormai una delle città verticali più riconoscibili del Sud-est asiatico.

Al sesto posto troviamo Shanghai, con 198 edifici. Il più celebre è la Shanghai Tower, terzo edificio più alto del mondo a 632 metri, che si innalza con i suoi 128 piani sopra il quartiere finanziario di Lujiazui, accanto alla Jin Mao Tower e allo Shanghai World Financial Center.

Guangzhou, con 204 grattacieli, si posiziona quinta. Il suo edificio simbolo è il Guangzhou CTF Finance Centre, alto 530 metri, un complesso misto che ospita hotel, uffici e spazi commerciali. Da notare: la Canton Tower, con i suoi 600 metri, non rientra nel conteggio CTBUH perché classificata come “torre”, non come edificio abitabile.

New York resiste tra le giganti asiatiche

A partire dal quarto posto, le cifre aumentano sensibilmente. Dubai conta 270 edifici ≥150m, e rimane simbolo assoluto del futuro urbano grazie al Burj Khalifa, attualmente l’edificio più alto al mondo con 828 metri e 163 piani. La città degli Emirati è un laboratorio di ingegneria estrema che ha imposto nuovi standard.

La terza posizione è occupata da New York, con 317 grattacieli. La città, storicamente associata all’architettura verticale, mantiene un ruolo di primo piano grazie a edifici come il One World Trade Center (541m), la torre costruita dopo l’11 settembre, completata nel 2014. La capitale economica degli Stati Uniti resta l’unica metropoli occidentale capace di competere in questa classifica.

Shenzhen, seconda con 444 edifici, rappresenta il cuore finanziario emergente della Cina. Il suo edificio più alto è il Ping An Finance Centre (599m), completato nel 2017, ma la città continua a crescere in altezza e densità con un ritmo che non accenna a rallentare.

Al primo posto, Hong Kong regna incontrastata con 569 grattacieli abitabili. Il suo edificio più alto è l’International Commerce Centre (484m), ma il vero punto di forza della città è l’omogeneità verticale del suo tessuto urbano, con edifici alti distribuiti su tutto il territorio, spesso incastonati tra montagne e mare.

Change privacy settings
×