Hotel e ristoranti: la battaglia contro le recensioni fasulle inizia ora

Hotel e ristoranti: la battaglia contro le recensioni fasulle inizia ora

Hotel e ristoranti: la battaglia contro le recensioni fasulle inizia ora

Silvana Lopez

8 Settembre 2025

Nel mondo dell’ospitalità e dei viaggi, le recensioni online sono diventate un elemento fondamentale per orientare le scelte dei turisti. Tuttavia, il panorama delle recensioni è spesso compromesso da commenti falsi o manipolati, complicando la vita ai consumatori nel discernere tra esperienze autentiche e valutazioni ingannevoli. Fortunatamente, l’introduzione di un nuovo codice di condotta europeo offre una risposta concreta a questa problematica, promettendo di incrementare la trasparenza e l’affidabilità nel settore.

Il nuovo codice di condotta contro le recensioni false

Il nuovo codice di condotta, sviluppato dalla Commissione Europea in collaborazione con piattaforme digitali e operatori del settore ricettivo, ha come obiettivo principale quello di garantire che le recensioni online siano più affidabili e verificabili. Questo approccio non si limita agli hotel, ma si estende anche a bed and breakfast, ostelli e altre strutture turistiche, creando un quadro normativo più chiaro e uniforme. La ministra del Turismo italiana, Daniela Santanchè, ha evidenziato l’importanza di questo passo, sottolineando come l’Italia stia anticipando altri paesi europei nel regolamentare il fenomeno delle recensioni online.

  1. Bruxelles ha mostrato un forte sostegno per il disegno di legge italiano volto a combattere le recensioni fraudolente.
  2. Questo disegno di legge è attualmente in fase di esame parlamentare.
  3. L’introduzione di standard comuni a livello europeo aiuterà le imprese turistiche a operare in un ambiente regolato.

Recensioni autentiche per un turismo più trasparente

Uno degli obiettivi principali del nuovo codice di condotta è quello di garantire una netta distinzione tra le recensioni di ospiti reali e quelle di utenti che non hanno effettivamente soggiornato in una determinata struttura. Secondo un’analisi del Centro Studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le recensioni online influenzano l’82% delle scelte relative agli alloggi e il 70% per i ristoranti. La Commissione Europea ha sottolineato che recensioni affidabili sono essenziali per costruire e mantenere la fiducia nel settore turistico.

L’importanza dell’identificazione

Per rendere realmente efficace questo nuovo sistema, è fondamentale lavorare anche sull’identificazione degli utenti che lasciano recensioni. Giancarlo Banchieri, presidente di Fiepet Confesercenti, ha espresso la propria approvazione per l’impegno dell’Unione Europea a rafforzare l’affidabilità del sistema, sottolineando che un passo avanti fondamentale è rappresentato dalla necessità di chiudere definitivamente la stagione dell’anonimato. Senza regole chiare e sicure, il rischio di recensioni false e ingannevoli rimarrebbe elevato.

Le piattaforme di recensione e il loro ruolo

Le piattaforme di recensione, come TripAdvisor, Yelp e Google, giocano un ruolo cruciale in questo contesto. Esse devono adattarsi alle nuove norme e implementare misure che garantiscano la provenienza autentica delle recensioni. Molte di queste piattaforme stanno già investendo in tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e il machine learning, per identificare e rimuovere recensioni sospette. Tuttavia, il compito non è semplice: è necessario trovare un equilibrio tra la protezione dei consumatori e la libertà di espressione.

In conclusione, l’introduzione di queste misure rappresenta un passo decisivo verso un turismo più etico e consapevole. Le piccole e medie imprese (PMI) del settore turistico, spesso le più colpite da recensioni false, potranno finalmente competere su un piano di maggiore parità, attrarre più clienti e costruire una reputazione basata su esperienze genuine. La reazione positiva dei consumatori a queste novità dimostra che un approccio più trasparente nel settore turistico è non solo necessario, ma anche auspicabile.

Change privacy settings
×