I 10 ristoranti italiani da non perdere nel 2026: un viaggio tra gusto e tradizione

I 10 ristoranti italiani da non perdere nel 2026: un viaggio tra gusto e tradizione

I 10 ristoranti italiani da non perdere nel 2026: un viaggio tra gusto e tradizione

Silvana Lopez

25 Ottobre 2025

La cucina italiana è un vero e proprio patrimonio culturale che riesce a fondere tradizione e innovazione, celebrando i sapori e le storie di ogni regione. In questo contesto, le trattorie e i bistrò moderni rappresentano l’anima della ristorazione italiana, luoghi dove l’accoglienza si sposa con la ricerca della qualità e l’amore per le materie prime. La guida 50 Top Italy 2026 mette in luce le migliori realtà gastronomiche del Paese, premiando quelle che sanno rinnovarsi, mantenendo saldi i legami con le proprie radici e la memoria culinaria.

I curatori della guida, Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, sottolineano che “il comparto delle trattorie sembra non conoscere crisi, sia in termini di clientela che di qualità dell’offerta”. Questo riconoscimento è cruciale in un periodo in cui la ristorazione ha affrontato sfide significative, come la pandemia. Le trattorie, spesso a conduzione familiare, uniscono generazioni diverse attorno a una passione comune per la buona tavola, creando un’atmosfera che va oltre la semplice esperienza culinaria.

La top 10 dei locali imperdibili

La classifica del 2026 vede il Lazio in testa, con sette locali premiati, seguito da Campania, Emilia-Romagna e Puglia, ognuna con cinque insegne d’eccellenza. Scopriamo insieme i dieci locali che non si possono assolutamente perdere.

  1. Roscioli Salumeria con Cucina – Roma
    Situata nel cuore di Roma, Roscioli è molto più di una semplice salumeria. Qui la tradizione gastronomica romana si sposa con proposte culinarie innovative, esaltando ingredienti di alta qualità provenienti da tutto il territorio nazionale. Piatti come la pasta alla carbonara e il guanciale di Amatrice hanno reso questo locale un punto di riferimento per gli amanti della cucina romana.

  2. Antica Osteria del Mirasole – San Giovanni in Persiceto (BO)
    Questo locale emiliano è un vero scrigno di sapori tradizionali, dove le ricette della nonna vengono reinterpretate con un tocco moderno. Gli ospiti possono gustare specialità locali come i tortellini in brodo e la crescentina, il tutto in un’atmosfera accogliente e familiare.

  3. Abraxas Osteria – Pozzuoli (NA)
    Affacciata sul mare di Pozzuoli, Abraxas offre piatti a base di pesce freschissimo. La cucina si distingue per l’uso di ingredienti locali e per la preparazione di ricette tipiche della tradizione napoletana, come i paccheri con le vongole e la frittura di pesce.

  4. Trattoria Da Burde – Firenze
    Un’istituzione per gli amanti della cucina toscana, Da Burde si specializza in piatti tipici come la ribollita e la pappa al pomodoro, preparati con ingredienti freschi e di qualità. L’ambiente rustico e accogliente rende ogni pasto un’esperienza memorabile.

  5. Sora Maria e Arcangelo – Olevano Romano (RM)
    Famosa per la sua cucina casereccia che celebra i sapori del Lazio, Sora Maria e Arcangelo prepara piatti con ingredienti freschi, seguendo ricette tramandate di generazione in generazione, rendendo ogni visita un tuffo nella tradizione.

  6. La Brinca – Ne (GE)
    In Liguria, La Brinca porta in tavola i sapori autentici dell’entroterra, con piatti a base di carne e l’uso di erbe aromatiche locali. I ravioli di carne e le trofie al pesto sono solo alcune delle specialità che attirano clienti da tutte le parti.

  7. Ristorante Al Cambio – Bologna
    Al Cambio è una gemma nel panorama bolognese, dove la tradizione gastronomica emiliana viene esaltata da una proposta culinaria di alto livello. Con piatti come le lasagne verdi e il ragù alla bolognese, questo ristorante riesce a trasmettere l’essenza della cucina emiliana con un tocco contemporaneo.

  8. Mimì alla Ferrovia – Napoli
    Un’istituzione della tradizione partenopea, Mimì alla Ferrovia è nota per la sua pizza e i piatti di pesce. La location storica e l’atmosfera vivace rendono ogni visita un’esperienza unica, mentre il menu offre una selezione di specialità locali.

  9. Casa Torrente – Al Convento – Cetara (SA)
    Situata nella splendida Costiera Amalfitana, Casa Torrente è famosa per i suoi piatti a base di alici fresche, preparate secondo ricette tradizionali. L’ambiente accogliente e la vista mozzafiato sul mare rendono questo locale un must per chi visita la zona.

  10. Vecchia Marina – Roseto degli Abruzzi (TE)
    Infine, Vecchia Marina propone una cucina di mare semplice ma ricca di personalità. La freschezza degli ingredienti e la passione per la tradizione culinaria abruzzese fanno di questo locale una tappa obbligata per gli amanti del pesce.

La classifica completa di 50 Top Italy 2026 offre un ampio panorama della ristorazione italiana, evidenziando come, nonostante le sfide affrontate negli ultimi anni, la passione per la buona cucina continui a brillare in ogni angolo del Paese. Con un’attenzione particolare per le materie prime locali e una ferma volontà di mantenere vive le tradizioni, questi locali rappresentano il futuro della gastronomia italiana, unendo passato e presente in un viaggio di gusto senza pari.

Change privacy settings
×