Esperienze

I migliori festival musicali in Italia, mese per mese

Dal jazz alla musica elettronica, non mancano nel Belpaese le occasioni per ritrovarsi sotto a un palco e ascoltare musica dal vivo. Tra “boutique festival” e grandi manifestazioni nelle maggiori città italiane, ecco una selezione di festival musicali mese per mese.

Gennaio

Prosegue fino al 22 gennaio la rassegna gratuita Forme sonore, a Palazzo Belmonte Riso a Palermo. Organizzata dal Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea del capoluogo siciliano, ha in programma attività di promozione e valorizzazione dei linguaggi contemporanei legati alla video art e alla musica.

Febbraio

Parlando di musica e di festival è d’obbligo citare il festival della canzone italiana per antonomasia. Giunto alla sua 73esima edizione, Sanremo prende il via il 7 febbraio e si concluderà l’11. Giorgia, Articolo 31, Elodie, Colapesce Dimartino, Ariete, Modà, Mara Sattei, Leo Gassmann, I Cugini di Campagna, Mr.Rain, Marco Mengoni, Anna Oxa, Lazza, Tananai, Paola & Chiara, LDA, Madame, Gianluca Grignani, Rosa Chemical, Coma_Cose, Levante, Ultimo, Gianmaria, Colla Zio, Shari, Olly, Sethu, Will.

Marzo

Il Bergamo Jazz Festival, giunto alla sua 44esima edizione, si terrà dal 19 al 26 marzo nella città orobica, con la direzione artistica di Maria Pia De Vito. Quest’anno si svilupperà all’interno della programmazione eventi di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. Il festival animerà i palcoscenici del Teatro Donizetti e del Teatro Sociale ma anche altri luoghi della città, come musei, chiese e locali.

Immagine | Pixabay @ Tatlin

Aprile

Music Inside Rimini non è propriamente un festival musicale ma si tratta di un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di musica: è l’unica fiera in Italia dedicata alle tecnologie audio, video, controllo e ai servizi per la musica e l’intrattenimento. Si terrà dal 2 al 4 aprile a Rimini.

Maggio

Il Mi Ami Festival, il festival della “Musica Importante A Milano”, torna nel capoluogo lombardo al Parco dell’Idroscalo e al Circolo Magnolia dal 27 maggio al 29 maggio.

Giugno

Dopo il grande successo dell’edizione 2022, il Firenze Rocks torna nel 2023 alla Visarno Arena di Firenze. Sul palco il 17 giugno saliranno gli Who, una delle band più importanti della storia del rock, accompagnata dall’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Headliner il 18 giugno 2023 saranno invece i Maroon 5, che torneranno dopo una lunga attesa in Italia per un’unica data.

Luglio

Si terrà il 6, 7 e 8 luglio il Montegrotto Terme European Gospel Festival, in provincia di Padova. Si tratta di un concorso cui partecipano cori selezionati da una giuria e provenienti da tutta Europa. Saranno valutati durante le esibizioni e nel corso dell’ultima serata una giuria specialistica decreterà il vincitore del Festival per poi assegnare il premio in palio.

Agosto

Il festival siciliano Ypsigrock si svolgerà a Castelbuono, in provincia di Palermo, dal 10 al 13 agosto 2023. Considerato il primo “boutique festival” d’Italia, è stato fondato nel 1997 da un gruppo di giovani del luogo. Come ogni anno si tiene nel suggestivo borgo medievale collinare incastonato all’interno del Parco delle Madonie, a pochi chilometri da Cefalù.

Immagine | Pixabay @ Gabriel Doti

Settembre

“Ai Confini tra Sardegna e Jazz” è un festival nato nel 1985 a Sant’Anna Arresi in Sardegna. Tra i più importanti nel suo genere in Europa, il festival è organizzato dall’Associazione Culturale Punta Giara tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre.

Ottobre

Non tutti sanno che ad ottobre la Biennale di Venezia si sdoppia e va in scena il Festival Internazionale di Musica Contemporanea. Si svolgerà dal 16 al 29 ottobre, diretto da Lucia Ronchetti. In programma numerosi appuntamenti con solisti, performer e formazioni internazionali. L’attività di Biennale College Musica, come ogni anno, è parte integrante del programma del Festival.

Novembre

C2c, nato come Club to club, si terrà a Torino dal 2 al 5 novembre 2023. E’ un festival di musica avant-pop ed elettronica ospitato al Lingotto e in altre location.

Dicembre

Lecce ospita tra novembre e dicembre il Created in Italy/ Premio Nazionale delle Arti Visive, il concorso nazionale riservato agli studenti delle Accademie di belle arti e dei Conservatori, suddiviso in sezioni e sottosezioni per tipologia di opere. Per l’occasione la città barocca si trasforma in una grande mostra diffusa allestita negli edifici storici del centro. L’edizione 2022 ha visto in esposizione ben 250 opere selezionate da diverse commissioni.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago