Il Mediterraneo, con le sue acque blu e le sue coste incantevoli, rappresenta una vera e propria culla di cultura, tradizione e gastronomia. Ogni angolo di questo mare ha qualcosa di speciale da offrire, e chi ha la fortuna di conoscerlo bene ha i suoi posti del cuore. In questo articolo, esploreremo alcuni indirizzi imperdibili affacciati sul Mediterraneo, suggeriti da esperti e appassionati di queste terre.
Cagliari
Iniziamo il nostro viaggio da Cagliari, la capitale della Sardegna, dove Michele Cannoni, un membro chiave del team di Luna Rossa, ci guida. Dopo anni di regate e viaggi, Michele ha trovato la sua casa in Sardegna. Una passeggiata sulla Sella del Diavolo, un promontorio che offre panorami mozzafiato sulla città e sul mare, è d’obbligo. Qui, insieme al suo labrador Max, si può godere di un aperitivo al «La Paillote» a Calafighera, un locale ideale per un drink e piatti a base di pesce freschissimo. L’atmosfera è così accogliente che spesso l’aperitivo si trasforma in una cena sotto le stelle.
Genova
A Genova, la vista del mare è sempre accompagnata da una buona focaccia. Nicolò Robello, un velista affermato, ci porta al caffè «La Strambata» a Boccadasse, un pittoresco quartiere di pescatori. Qui, il caffè è servito con la famosa focaccia genovese, un must assoluto. Al tramonto, ci spostiamo ai «Bagni Santa Chiara», dove il mare si tinge di oro e la cena diventa un’esperienza indimenticabile, grazie alla vista e alla cucina locale.
Venezia
Venezia, la città dei canali, ci accoglie attraverso gli occhi di Alberto Barovier, un velista e imprenditore. La sua guida ci porta all’Isola della Certosa, recentemente rinata come «Vento di Venezia». Questo parco urbano è un angolo di tranquillità nella caotica Laguna. La cena è prevista a Pellestrina, al ristorante «da Celeste», dove l’autenticità della cucina veneziana è celebrata con piatti come le moeche, granchietti freschi fritti. La vista sul tramonto che si riflette sull’acqua è semplicemente incantevole.
Stromboli
Stromboli, un’isola vulcanica che affascina per la sua bellezza selvaggia, è esplorata con Francesco Pergamo, un esperto di design e architettura. La passeggiata dal porto alla chiesa di San Vincenzo è un’esperienza che calma l’anima. Una sosta per una granita alla mandorla da «Ingrid» e i biscotti alla marmellata di fichi dal «Panificio» sono imperdibili. Non dimenticate di visitare la «Farmacia Castelli», dove la proprietaria Francesca racconta storie dell’isola e dei suoi abitanti. Concludete la giornata con un tuffo allo Scalo dei Balordi, dove la Grotta di Eolo vi aspetta con la sua magia.
Camogli
A Camogli, Giacomo Loro Piana ci fa scoprire Punta Chiappa, raggiungibile solo in barca. Qui, il tramonto è un momento da vivere con un aperitivo al «Bar Capitan Mugugno», un locale informale che riflette lo spirito della zona. La cena alla «Trattoria do Spadin» è un’esperienza da non perdere, con piatti tradizionali che vi faranno innamorare della cucina ligure. Inoltre, non dimenticate di visitare San Fruttuoso, dove «Da Laura» offre un pranzo indimenticabile sotto un fico secolare.
Questi indirizzi, frutto di esperienze autentiche e consigli di chi conosce bene il Mediterraneo, sono solo un assaggio delle meraviglie che queste località hanno da offrire. Ogni luogo racconta una storia, e ogni piatto ha un sapore unico che invita a tornare.