Per alcuni “vacanza” è sinonimo di mare, per altri di avventura, per altri ancora montagna. Per altri, però, la vacanza perfetta è quella all’insegna del trekking, non importa se il panorama è montano o marino. L’importante è il sentiero, il contatto con la terra sotto i piedi, la natura. Ecco alcuni tra i cammini più belli da percorrere se ami il trekking, dove è possibile godersi anche borghi e spiagge.
Partiamo da un paesaggio marino con questo cammino panoramico attorno alle Cinque Terre, in Liguria. Si chiama Sentiero Azzurro e collega i cinque colorati paesini liguri di Corniglia, Manarola, Monterosso, Riomaggiore e Vernazza. Questa passeggiata si affaccia a tratti sul mare, a tratti su distese di vigneti e uliveti. Il sentiero parte dal lungomare di Monterosso e da lì si può decidere se tagliare per dare un’occhiata ai bei borghi, visitare chiesette disseminate lungo il cammino, fermarsi a fare un bagno.
Siamo ancora in Liguria e questo cammino “del Pellegrino” tocca tre chiese antiche, una volta mete di pellegrinaggi ma oggi sconsacrate. La camminata, tra i comuni di Varigotti e Noli, dura circa due ore e mezza. Volendo ci si può fermare per ammirare il mausoleo Cerisola, la chiesa di San Lorenzo con un bel punto panoramico, e scendere verso il mare fermandosi alla Riviera di Ponente, da cui si possono ammirare i monti della Corsica.
Difficile non aver mai sentito parlare del Lago di Tovel, uno dei più belli del Trentino. Partendo dal lago (che di per sè offre già una vista mozzafiato sulle Dolomiti e su boschi e ruscelli) si può fare un giro nella Val di Non e nel parco del Brenta. Questo lago viene anche chiamato Lago Rosso perché fino agli anni Sessanta del Novecento le sue acque si tingevano di rosso a causa di particolari alghe. Stanchi di camminare, ci si potrebbe fermare in una delle spiaggette (consigliata la Spiaggia Bianca) per fare un pic-nic, un bagno o semplicemente per scattare delle fotografie.
Questo cammino si trova ancora in Trentino Alto Adige e porta fino al Rifugio Jimmi Hutte, a 2222 metri di altezza. Si parte già in alta quota, da Colfosco, il paese più alto di Badia. Il sentiero attraversa prati fioriti e colline verdi. Appena fuori dal bosco si apre un fantastico scenario sul Parco Nazione Puez-Odle, Patrimonio dell’UNESCO. Una volta raggiunto il rifugio si potrà godere di una vista fantastica sul Gruppo del Sella, del Sassolungo e del massiccio del Cir.
Nella Maremma Toscana gli amanti del trekking non possono evitare di percorre il sentiero del Parco della Maremma o Parco dell’Uccellina, un’area protetta che si estende da Principina a Mare a Talamone. Il percorso parte da Pineta Granducale, passa per il cosiddetto Ponte delle tartarughe, arriva alla spiaggia di Collelungo, attraversando paesaggi ricchi di verde in cui è possibile incontrare volpi e mandrie di mucche.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…