Quali saranno le mete più ambite del 2023? E in base a quali criteri i viaggiatori sceglieranno dove andare? Ecco alcuni dei maggiori trend del 2023.
Dopo i faticosi e restrittivi anni del Covid-19, l’estate del 2023 costituirà il riscatto di molti e la possibilità di una bella vacanza da sogno. Viaggiare, quest’anno, sarà più facile rispetto al 2022: meno restrizioni, meno pressioni, più voglia di divertirsi e di inseguire le proprie passioni. Inoltre, nuovi confini che prima erano invalicabili ora sono di nuovo aperti, per esempio quelli con la Cina, che sta rilasciando dei nuovi visti turistici.
Audrey Hendley, presidente di American Express Travel, sostiene che le prenotazioni a lungo termine stanno crescendo, in particolare da parte di giovani della generazioni Millenial e Gen Z. In genere si tende a prenotare con tre o sei mesi di anticipo, anche quando si tratta di grandi viaggi.
Uno dei trend più alti è il cosiddetto “set-jetting”, ovvero la tendenza a viaggiare verso destinazioni che sono le location delle riprese dei film. I più tendenti verso questo tipo di viaggio sono i Millenials o Gen Z. Una delle mete che possiamo prendere ad esempio è Parigi, per lo show televisivo Emily in Paris. Dato il grande successo in Italia della serie Mare fuori, una destinazione papabile per l’estate 2023 potrebbe essere proprio Napoli.
Un’intervista condotta da American Express Travel ha concluso che quest’anno le persone viaggeranno di più e spenderanno anche di più rispetto al 2022 perché spinte e stimolate, in particolare, da film o serie TV.
Come sempre, un’altra motivazione per la scelta del proprio viaggio, è il cibo. La maggior parte delle persone dichiara di voler provare cibi e cucine locali, e di voler mangiare nei ristoranti tipici.
I più giovani sono concordi ma aggiungono di trovare la loro ispirazione su cosa e dove mangiare sui social media. Molti sostengono di aver visto video o foto di un ristorante specifico e aver pianificato il viaggio con lo scopo di provarlo. Ad attirare molto l’interesse dei visitatori sono anche i festival gastronomici e le degustazioni.
Voler accrescere il proprio benessere fisico e mentale è una buona base di partenza per scegliere la destinazione, soprattutto se il lavoro è molto stressante.
Molti scelgono mete in cui avranno la possibilità di fare delle lunghe camminate o attività per tenersi in forma, spesso immersi nella natura, così da stimolare il benessere psicofisico. Altri prediligono resort dotati di tutti i comfort, ma sempre con lo stesso scopo.
Tantissimi viaggiatori dichiarano di voler visitare mete mai battute prima, posti isolati o insoliti in cui mischiarsi alla popolazione locale, fare esperienze di vita autentiche.
Sempre maggiore è anche la voglia di fare compere in attività locali e piccole imprese, per supportare l’economia locale e perché ciò aumenta la possibilità di compiere esperienze vere e originali.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…