Destinazioni

I siti archeologici più belli del mondo

Luoghi iconici dove si respira profumo di storia, siti che attirano ogni giorno un grandissimo numero di turisti intenti ad ammirarne le rovine, come se così facendo, si potesse davvero tornare indietro nel tempo. Parliamo dei siti archeologici più belli del mondo, quelli da vedere almeno una volta nella vita.

Immagine | Pixabay @Hay Smits

Machu Picchu

Difficile non partire da uno dei luoghi più famosi, fotografati e visitati al mondo, parliamo di Machu Picchu, una delle sette nuove meraviglie del mondo, sita in Perù, precisamente nella valle dell’Urubamba, famosa per le rovine delle antiche civiltà che abitavano quelle terre, oltre a una vista da mozzare il fiato.

Angkor

Ci trasferiamo nel sud est asiatico, più precisamente in Cambogia, dove all’interno della foresta pluviale troviamo un luogo davvero magico come Angkor, in cui circa 400 chilometri quadrati di parco che ospitano i resti dell’Impero Khmer.

Stonehenge

Ciò che affascina maggiormente di Stonehenge, uno dei siti archeologici più famosi al mondo, è il suo alone di mistero. Osservare quelle pietre disposte su un terreno della contea di Wiltshire, in Inghilterra, riporta all’antichità, a un passato sconosciuto, nel quale immergersi è un’emozione indescrivibile.

Piramidi di Giza

A proposito di misteri, di luoghi legati a leggende e miti, non si può, almeno una volta nella vita, visitare la Necropoli di Giza, in Egitto, sede delle Piramidi di Giza, dove sarà possibile è possibile vedere anche la Piramide di Cheope, l’unica delle sette meraviglie del mondo antico ad essere giunta a noi (quasi) integra.

Chichén Itzà

Quando si pensa al Messico, non si può prescindere dalla cultura Maya, di conseguenza a uno dei luoghi più iconici e visitati del paese: Chichén Itzà, una delle sette meraviglie del mondo moderno, situata a nord della penisola dello Yucatan.

Delfi

Naturalmente in una classifica del genere è necessario considerare gli antichi greci. Ci spostiamo allora nel sud dell’Europa per ammirare il sito di Delfi, a qualche chilometro da Atene, dove oggi è possibile ammirare le rovine del tempio dove nell’antichità si trovava l’oracolo.

Pompei

Un salto in Italia non può mancare in questo tour dei siti archeologici più belli del mondo. Come non menzionare allora Pomepi, la città seppellita sotto l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.c. che ha permesso la conservazione di una città romana dell’epoca.
Immagine | Pixabay @Marta

Grotte di Ellora

Concludiamo il viaggio con un luogo forse non troppo conosciuto in occidente, ma che ha un grandissimo valore simbolico in India. Parliamo delle grotte di Ellora, situate nello stato di Maharashtra, luogo di culto per molte religioni, dall’induismo al buddismo.
Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago