Il borgo siciliano che risorge con le case a 1 euro

Il borgo siciliano che risorge con le case a 1 euro

Il borgo siciliano che risorge con le case a 1 euro

Luca Mangano

17 Ottobre 2025

Nel cuore della Sicilia, il borgo di Mussomeli sta riscrivendo la sua storia attraverso un’iniziativa innovativa: il progetto delle case a 1 euro. Questo programma ha attratto visitatori e nuovi residenti da tutto il mondo, trasformando Mussomeli in un simbolo di rinascita e accoglienza. La CNN ha messo in evidenza l’anima vibrante di questo antico paese, arroccato sul Monte Celeste, dove il passato e il futuro si intrecciano in un affascinante abbraccio.

La vita che pulsa nel centro storico

Il centro storico di Mussomeli è un chiaro esempio di come la tradizione possa prosperare. Ogni anno, il 8 settembre, la comunità si unisce per celebrare la Madonna dei Miracoli, un evento che attira circa 6.000 persone. Durante questa festività, la chiesa barocca si trasforma in un centro di festeggiamenti, con archi di luci che illuminano le strade e creano un’atmosfera magica. Quando la statua della Vergine esce in processione, l’intero borgo si unisce in un unico battito, rappresentando un forte legame di comunità e un’identità condivisa.

Questa celebrazione è più di un momento di devozione; è un simbolo di appartenenza che si estende oltre i confini nazionali, celebrata anche a Buffalo, New York, dove molti mussomelesi emigrarono dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Una città a un euro, ma senza sconti sulla qualità della vita

Mussomeli è una delle realtà più emblematiche del progetto “case a 1 euro”, avviato nel 2017 per ripopolare un centro storico svuotato. L’idea è semplice: cedere abitazioni abbandonate a un prezzo simbolico, a patto che l’acquirente si impegni a ristrutturarle. Questo progetto ha generato un cambiamento tangibile, come evidenziato dalla CNN.

Oggi, oltre 450 case sono state vendute, di cui circa 150 a un euro. Le restanti abitazioni, definite “premium”, sono comunque offerte a prezzi accessibili. Questo ha riportato vita nelle strade del centro, con nuove famiglie che si trasferiscono e botteghe che aprono. La lista d’attesa per le case più desiderabili cresce costantemente, segno di un rinnovato interesse per questo angolo di Sicilia.

Mussomeli non è solo un cantiere di ristrutturazione; è una comunità viva e pulsante, dotata di tutti i servizi necessari per una vita quotidiana appagante. Le sue strade sono animate da boutique e ristoranti che offrono prelibatezze tipiche, creando un’atmosfera invitante. Ogni mattina, i residenti si svegliano in un paesaggio incantevole, caratterizzato da colline e distese verdi.

Dall’emigrazione al ritorno: la forza di un modello che funziona

Negli anni del dopoguerra, Mussomeli contava quasi 18.000 abitanti. Tuttavia, un’ondata migratoria ha svuotato il centro, portando le famiglie a trasferirsi nella “città nuova”. Le case nel centro storico, ormai vuote, iniziavano a crollare in silenzio.

La svolta è arrivata con il sindaco Giuseppe Catania, che ha creduto in un’idea visionaria e l’ha trasformata in un progetto concreto. Tra il 2016 e il 2024, il turismo a Mussomeli è aumentato del 919%, trasformando il borgo in una destinazione internazionale.

Gli stranieri che hanno acquistato casa a Mussomeli raccontano di un’accoglienza calorosa e di un senso di comunità raro. Questi nuovi residenti mantengono viva la voce di Mussomeli anche all’estero, creando legami che si estendono oltre i confini dell’isola. Nei caffè, tra processioni e aperitivi, si costruisce un nuovo modello di borgo, che guarda al futuro senza dimenticare il proprio passato ricco di storia e tradizioni.

Change privacy settings
×