L’Italia continua a mantenere la sua posizione di leader nel panorama turistico europeo, riuscendo a sedurre viaggiatori di ogni angolo del mondo. Secondo il recente Italy Digital Destination Report 2025, pubblicato da The Data Appeal Company e Mabrian (Gruppo Almawave), il Belpaese rappresenta il 13,4% dell’intento di viaggio totale in Europa per i prossimi sei mesi. Questo dato non solo conferma il fascino intramontabile dell’Italia, ma evidenzia anche la sua straordinaria capacità di reinventarsi, creando un’offerta turistica che unisce cultura, natura e gastronomia in un mix sempre più diversificato e sostenibile.
L’indagine si basa sull’analisi di 29,5 milioni di tracce digitali provenienti da oltre 772.000 punti di interesse, fornendo un quadro dettagliato delle emozioni e delle motivazioni dei viaggiatori. L’uso dell’intelligenza artificiale generativa ha permesso di raccogliere e interpretare dati in modo innovativo, dimostrando così che l’Italia continua a emozionare e sorprendere, attirando turisti non solo nelle grandi città d’arte durante l’alta stagione, ma anche in luoghi meno conosciuti.
Cosa attira dell’Italia?
Il turismo culturale rimane il cuore pulsante dell’attrattività italiana, con un punteggio medio di 89,6 su 100. Icone senza tempo come il Colosseo, la Fontana di Trevi e il Duomo di Milano continuano a dominare l’immaginario collettivo dei viaggiatori. Questi monumenti non rappresentano solo opere d’arte, ma veri e propri simboli di una storia millenaria che continua a affascinare e a ispirare.
Tuttavia, un trend emergente dal report è la crescente voglia di esperienze autentiche. I turisti oggi sono sempre più interessati alla natura, alle attività all’aria aperta e alla gastronomia locale. Come sottolinea Àlex Villeyra, COO di Mabrian, “la cultura rimane il motore principale, ma cresce la domanda di esperienze attive e naturalistiche, insieme al turismo culinario”. Questo desiderio di autenticità si riflette nella scelta di località meno affollate e nella curiosità di scoprire le tradizioni culinarie locali.
Ecco alcune delle esperienze che i turisti possono vivere in Italia:
- Alpi: note per le loro bellezze naturali e le opportunità di sport invernali.
- Spiagge del Sud: incantevoli località balneari che offrono relax e avventura.
- Vigne Toscane: dove si producono alcuni dei vini più pregiati al mondo.
- Borghi del Trentino: tranquillità e bellezza dei paesaggi che conquistano anche i visitatori più esigenti.
La qualità dell’accoglienza italiana è un altro punto di forza. Il sentiment medio per il settore ricettivo raggiunge 84 su 100, con gli affitti brevi che si distinguono con un punteggio di 87,8. Questo è merito della cordialità degli host e delle location suggestive che caratterizzano il Paese. La ristorazione non è da meno, con un punteggio di 86,4, trainata da esperienze culinarie uniche che spaziano dalle trattorie tipiche ai ristoranti stellati.
Il turismo fuori stagione conquista l’Italia
Un dato sorprendente emerso dal report è la crescente voglia di viaggiare in Italia anche fuori stagione. Negli ultimi anni, il Paese ha visto un aumento significativo dell’interesse per viaggi in autunno e inverno, con il 34,2% delle ricerche di voli per l’Europa meridionale che riguardano l’Italia. Città d’arte come Roma, Firenze e Venezia restano mete predilette anche nei mesi meno affollati, mentre regioni come Sicilia, Puglia e Trentino si affermano come destinazioni per esperienze enogastronomiche, all’aperto e culturali durante tutto l’anno.
L’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave in questa evoluzione del turismo. Mirko Lalli, CEO e fondatore di The Data Appeal Company, sottolinea come l’uso dell’AI consenta di interpretare emozioni, tendenze e bisogni dei viaggiatori, facilitando la progettazione di strategie turistiche più inclusive e sostenibili. Grazie a tali tecnologie, è possibile creare pacchetti turistici che rispondano alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.
In questo contesto, Valeria Sandei, CEO del Gruppo Almawave, afferma che “la tecnologia può diventare uno strumento concreto di crescita e pianificazione per il turismo del futuro”. L’Italia, quindi, grazie al suo equilibrio tra tradizione e innovazione, non solo si conferma come regina dei sogni dei viaggiatori europei, ma si pone anche come modello di turismo intelligente e sostenibile, capace di brillare in ogni stagione.
La combinazione di storia, cultura, bellezze naturali e gastronomia rende l’Italia una delle mete più ambite al mondo. Con la sua diversificazione dell’offerta turistica e l’attenzione crescente per esperienze autentiche, il Belpaese continua a incantare e a ispirare, rimanendo un sogno accessibile per molti.