Roma, 18 novembre 2025 – L’Italia resta una delle mete più amate dagli americani per matrimoni e viaggi romantici. Una recente indagine la mette al secondo posto nel mondo tra le destinazioni preferite dagli statunitensi per le nozze. A confermare questo dato c’è anche la crescente domanda di lune di miele nel nostro Paese, attratti da un mix unico di gastronomia, arte, paesaggi e storia. Gli operatori del settore raccontano come questo richiamo sia difficile da eguagliare.
Il “sogno italiano” diventa realtà
A spingere questa tendenza è stato il tour americano organizzato da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, che nelle ultime settimane ha toccato New York, Boston e Miami. L’evento ha coinvolto operatori del turismo, giornalisti specializzati e agenzie incoming, con l’obiettivo di mostrare come l’idea romantica dell’Italia possa tradursi in viaggi su misura. Non più semplici tappe fugaci, ma esperienze da vivere a fondo. Tra i protagonisti c’era Angelica Ferri Personali, proprietaria del storico resort Villa La Personala di Mirandola e fondatrice di VLP Events. “Gli americani hanno un’immagine dell’Italia legata a bellezza senza tempo e piaceri del palato”, ha spiegato. “La vera sfida non è attirare la loro attenzione, che c’è già, ma offrire percorsi pensati per farli restare più a lungo”.
Wedding tourism, l’Emilia-Romagna piace agli americani
Il fenomeno del wedding tourism si estende in tutta Italia, ma anche zone meno note per il turismo di lusso stanno emergendo. L’Emilia-Romagna, tradizionalmente famosa per motori e cucina, conquista sempre più i viaggiatori americani. “La posizione è un vantaggio importante”, ha detto Ferri Personali. Da Modena si raggiungono facilmente città come Milano, Venezia, Firenze e Bologna. Per chi viene dagli Stati Uniti, abituato a viaggi lunghi, due ore di spostamento sono un dettaglio, parte del viaggio stesso.
La regione offre anche quello che cercano i turisti romantici più esigenti: Parmigiano Reggiano, aceto balsamico tradizionale, e un mondo di motori con nomi come Ferrari, Lamborghini, Maserati e Ducati. Senza dimenticare teatri, musei e natura. “Gli americani vogliono autenticità e sapori veri”, ha confidato Ferri Personali durante l’incontro a Boston.
Accoglienza su misura, il valore del contatto diretto
Uno degli elementi più apprezzati dagli operatori americani, emerso durante il tour, è la presenza personale dei proprietari nelle trattative. “Il contatto diretto con chi gestisce la struttura è un segnale forte di autenticità e affidabilità”, ha spiegato Ferri Personali. Villa La Personala punta proprio su questo: un unico referente che segue ogni passo, dalla scelta degli allestimenti ai dettagli dell’accoglienza. Un modo di lavorare su misura che va incontro alle esigenze di una clientela che cerca servizi esclusivi.
Durante gli incontri negli Stati Uniti è emerso anche che per conquistare il cliente americano non bastano le promozioni online. Serve costruire un rapporto personale. Ogni città visitata ha mostrato sfumature diverse: a Boston l’interesse è per la cultura e la storia; Miami punta più su comfort e divertimento. Ma il filo comune resta il lifestyle italiano, visto come un modello di qualità della vita.
Italia, meta senza tempo per chi cerca autenticità
Secondo i dati raccolti da ENIT, le nozze di americani in Italia sono in aumento. La richiesta si concentra su location storiche, dimore d’epoca e resort immersi nella natura. “L’Italia offre scenari che non si trovano altrove”, ha ribadito Ferri Personali. “Il nostro compito è trasformare il sogno italiano in un’esperienza concreta e su misura”. Questo significa ascoltare chi viaggia e proporre soluzioni fatte apposta per loro.
In definitiva, il fascino dell’Italia continua a colpire gli americani che scelgono il Belpaese per celebrare momenti speciali. Un fenomeno che coinvolge regioni diverse e si nutre di autenticità, rapporti diretti e cura dei dettagli. Un trend, dicono gli operatori, destinato a durare.