La Basilicata nasconde bellezze in ogni angolo del proprio territorio. Se si inizia a viaggiare, si possono scoprire tante meraviglie. Una di queste è il Percorso delle sette pietre che collega Castelmezzano a Pietrapertosa. Qui c’è il volo dell’angelo, ma chi è meno temerario e più amante della natura, può intraprendere questo cammino, nel cuore delle Dolomiti Lucane, che unisce due piccoli gioielli d’Italia: Castelmezzano e Pietrapertosa.
Si tratta di un percorso lungo due chilometri, che si snoda lungo un antico sentiero contadino. Ed è un cammino che si sviluppa su quote variabili: dai 920 metri di Pietrapertosa si scende fino a 660 metri nella valle attraversata dal torrente Caperrino e si risale a 770 metri, a Castelmezzano. È un percorso che si può decidere di fare in entrambi i sensi. Il punto di partenza è indifferente. Di cosa si tratta? È un letterario ispirato dai racconti, tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo, su cui si fonda il testo “Vito ballava con le streghe” di Mimmo Sammartino.
È un cammino composto da sette tappe e durante il sentiero, in ognuna di esse, c’è uno spazio allestito nel quale viene “ospitato” un’opera artistica in pietra (da qui, appunto, il nome di questi meravigliosi due chilometri) di una delle sequenze del racconto. Oltre a un’ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni. E su ognuna di queste opere c’è indicata una parola: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. Durante questo percorso diverse sono anche le diramazioni. C’è l’inizio delle due vie ferrate e il Ponte Nepalese, che richiedono attrezzatura di sicurezza e giusta preparazione.
Come si può ben intuire, il Percorso delle sette pietre è accessibile a tutti, ma la sua particolarità è stare a stretto contatto con la natura, che cambia e regala paesaggi sempre nuovi in questi due chilometri. Le due mete di questo percorso, come già accennato, sono due dei borghi più belli d’Italia: Castelmezzano e Pietrapertosa. Quest’ultimo con i suoi 1.088 metri è anche il comune più alto della Basilicata.
Castelmezzano e Pietrapertosa sono incastonati nelle rocce delle Piccole Dolomiti Lucane. E qui si può vivere anche l’emozione del Volo dell’Angelo, lungo un cavo d’acciaio sospeso tra le rocce di questi due meravigliosi borghi della Basilicata. È un vero e proprio tuffo nel cielo che permette di percorrere più di un chilometro e mezzo sospesi nell’aria a 400 metri d’altezza.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…