Destinazioni

Il periodo migliore per visitare Cuba

Conosciuta come “l’isola senza inverno”, Cuba è caratterizzata da un passaggio da un clima da mite, tipico dell’inverno, a uno caldo infernale con il cambio delle stagioni. Con le sue splendide spiagge e il clima tropicale a Cuba è possibile prendere il sole tutto l’anno.

L’estate è la stagione più gettonata per visitare Cuba per via del clima più caldo, ma è importante controllare le previsioni del tempo prima di prenotare un viaggio, in particolare durante la stagione degli uragani che va da giugno a novembre. I festival culturali e la musica dal vivo riempiono il calendario tutto l’anno, garantendo l’arrivo di turisti in ogni stagione.

Ecco il momento migliore per visitare Cuba, l’isola più grande dei Caraibi.

Immagine | Unsplash @MaboHH

Da novembre a marzo, maggiore afflusso di turisti e prezzi più alti

Tra novembre e marzo, Cuba è invasa dai turisti che non vogliono rinunciare al caldo e fuggono dal freddo dell’autunno e dell’inverno. I prezzi, però, sono al massimo per hotel e alloggi in famiglia e tendono ad aumentare ancora di più intorno a Natale e Capodanno.  Il clima, soprattutto di giorno è mite, ma comunque ancora abbastanza secco, mentre le sere risultano essere più fresche, soprattutto a gennaio e febbraio.

Dicembre è caratterizzato da un famoso festival cinematografico, il quale attira molti turisti all’Avana. Un festival jazz di inizio anno, il Festival Internacional de Jazz, vede la programmazione di jam session in città come L’Avana e Santiago de Cuba e attirano musicisti e fan da tutto il mondo.

Febbraio è il periodo migliore per fare immersioni e snorkeling sulla costa meridionale di Cuba, oltre a risultare perfetto anche per fare attività all’aperto come escursionismo e ciclismo.

Un’incredibile varietà di uccelli migratori (più di 260 specie) ha Cuba come punto di sosta temporaneo in questo periodo dell’anno. Questi uccelli migratori si mescolano con le specie residenti, rendendo marzo il mese migliore per il birdwatching, specialmente nelle zone umide di Ciénaga de Zapata e Peninsula de Guanahacabibes a Pinar del Río.

Luglio e agosto, i mesi più caldi a Cuba

I mesi estivi di luglio e agosto rappresentano il periodo più gettonato dell’anno dai turisti per visitare Cuba, ma è, allo stesso tempo, anche il più caldo e il più soggetto alle piogge tropicali. Le scuole locali sono chiuse in questo periodo, quindi è normale aspettarsi grandi folle nelle spiagge e nei luoghi di maggiore interesse. Santiago de Cuba ospita il “Carnaval”, uno dei festival più vivaci della nazione, che richiama un grande afflusso di turisti.

Gli hotel risultano essere abbastanza costosi, anche se dopo il 25 agosto i prezzi iniziano a scendere notevolmente.

Aprile e ottobre, i mesi meno affollati

Ad aprile il clima a Cuba è già caldo ed è meno piovoso rispetto ai mesi di inizio estate. Le spiagge risultano essere anche meno affollate di quanto non lo siano durante l’alta stagione estiva, tranne durante la “Semana de la Victoria” (settimana della vittoria), quando i cubani vanno in vacanza per celebrare la vittoria dell’isola sulle forze anticastriste a Playa Girón nel 1961. Questo evento a volte si sovrappone alla settimana di Pasqua, motivo per il quale anche tantissimi turisti arrivano per godersi le ferie

Ottobre è ancora caldo, ma non afoso come l’estate e questo mese è il momento migliore per fare buoni affari e risparmiare molti soldi, prima che arrivi l’alta stagione. È importante tenere presente che, in questo periodo, esiste il rischio di trovare forti tempeste tropicali, prima che la stagione degli uragani finisca a novembre.

Maggio, giugno e settembre, i mesi di bassa stagione

Immagine | Pixabay @ef_elisa

I mesi di bassa stagione, ovvero maggio, giugno e settembre, sono i migliori per i turisti che vogliono viaggiare risparmiando.

Il clima risulta essere piovoso e caldo sia all’inizio che alla fine dell’estate cubana, ma la bassa stagione è il momento migliore per alloggiare in hotel e casas particulares (alloggi privati), perché offrono i prezzi più bassi. È necessario sempre controllare le previsioni del tempo prima di partire: da giugno a novembre è la stagione degli uragani e la possibilità di trovare forti temporali è alta.

Giugno è l’inizio della stagione degli uragani, ma è ancora possibile godere di giornate calde da trascorrere sulla spiaggia rimanendo lontani dal caos. Questo mese è un buon momento per evitare la folla e godersi i festival provinciali, prima che la stagione degli uragani arrivi davvero.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago