Una lasagna senza forno, fresca, colorata e facilissima da preparare anche all’ultimo minuto: ecco la ricetta ideale per un pranzo estivo con amici o in famiglia.
Quando arriva il caldo, anche la cucina si alleggerisce. Si cerca qualcosa di buono ma che non appesantisca, un piatto che sia gustoso ma semplice, da preparare senza accendere il forno. E proprio per questo, la lasagna fredda è una soluzione perfetta: un primo estivo che conquista tutti, ideale da servire a pranzo o a cena, magari durante un incontro informale con amici o parenti. Non è una classica lasagna: dimenticate sughi corposi e lunghe cotture. Qui si lavora con ingredienti freschi, verdure di stagione e una sfoglia leggera, da appena sbollentare. Il risultato è un piatto colorato, profumato e versatile, senza sensi di colpa e pronto in pochissimo tempo.
Come si prepara la lasagna fredda passo passo
Per cominciare, si parte dalla pasta. Servono sfoglie fresche (quelle all’uovo vanno benissimo), da immergere in acqua salata in ebollizione per un paio di minuti, per poi raffreddarle subito sotto acqua fredda corrente e lasciarle asciugare su un canovaccio. Nel frattempo, si prepara il ripieno. In una padella si scalda un filo d’olio extravergine con uno spicchio d’aglio e si aggiungono i pomodorini tagliati a metà. Si lasciano cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti, finché non si ammorbidiscono ma senza sfaldarsi del tutto. A parte, si affettano le zucchine a rondelle e si cuociono su una griglia rovente per pochi minuti per lato. Serviranno anche mozzarella tagliata a fette (da lasciar scolare per evitare eccesso di liquidi) e un buon pesto di basilico.

Quando tutto è pronto, si compone la lasagna. In una pirofila (circa 20×25 cm), si parte con uno strato sottile di pesto, poi si adagia la prima sfoglia di pasta. A seguire: pomodorini col loro sughetto, zucchine grigliate, fettine di mozzarella e ancora qualche goccia di pesto. Si ripete il procedimento a strati fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato sarà decorato con cubetti di mozzarella, pomodorini e ancora pesto per completare. Si copre con pellicola trasparente e si lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
Varianti, consigli e conservazione
Uno dei punti di forza di questo piatto è la sua flessibilità: può essere adattato facilmente ai gusti di chi lo prepara. Puoi aggiungere altre verdure di stagione, come melanzane grigliate, peperoni arrostiti, fagiolini o pomodori secchi. Se desideri una nota più cremosa, prova con stracchino, provola affumicata o caciocavallo al posto della mozzarella. Chi non segue un’alimentazione vegetariana può anche arricchire la lasagna fredda con prosciutto cotto a listarelle, mortadella, pancetta croccante o persino salsiccia sbriciolata. E per una variante ancora più originale, si può usare anche il pane carasau ammorbidito, al posto della classica sfoglia. Un altro trucco? Aggiungere una punta di besciamella fredda o un filo d’olio aromatizzato con basilico fresco tra uno strato e l’altro per aumentare la cremosità. La lasagna fredda si conserva in frigorifero, coperta o all’interno di un contenitore ermetico, per massimo un giorno. Non è adatta alla congelazione.