Il volo epico: 29 ore da Shanghai a Buenos Aires

Il volo epico: 29 ore da Shanghai a Buenos Aires

Il volo epico: 29 ore da Shanghai a Buenos Aires

Silvana Lopez

23 Settembre 2025

China Eastern Airlines si appresta a scrivere una nuova pagina nella storia dell’aviazione civile con il lancio del volo Shanghai-Buenos Aires, che entrerà nel Guinness dei primati come il volo più lungo del mondo. Con una durata complessiva di 29 ore per il viaggio di ritorno e 26 ore per quello di andata, i passeggeri vivranno un’esperienza aerea senza precedenti, attraversando quasi metà pianeta. Questo articolo esplorerà i dettagli di questo straordinario collegamento aereo e le sue implicazioni.

Un viaggio da record tra Shanghai e Buenos Aires

Il volo da Shanghai a Buenos Aires coprirà una distanza impressionante di 12.200 miglia, equivalenti a circa 19.600 chilometri, rendendolo il più lungo al mondo. La partenza dalla Cina è prevista per il 4 dicembre, con due frequenze settimanali:
1. Lunedì e giovedì per l’Argentina
2. Martedì e venerdì per il viaggio di ritorno

Nonostante la lunga durata, China Eastern Airlines ha progettato il volo per garantire la massima comodità ai passeggeri, offrendo posti in First, Business ed Economy Class, così da soddisfare le diverse esigenze di viaggio.

L’aereo utilizzato per questa impresa sarà probabilmente il Boeing 777-300ER, noto per le sue capacità di lungo raggio e per le prestazioni affidabili su rotte ultra-lunghe. Questo modello è stato progettato per affrontare distanze considerevoli, rendendolo ideale per un volo che supera le 29 ore complessive. La gestione dei passeggeri durante un viaggio così lungo è cruciale, e la compagnia aerea ha implementato misure per garantire un’esperienza piacevole.

Un aspetto interessante di questo volo è che, sebbene ci sia uno scalo ad Auckland, il volo sarà considerato diretto, poiché i passeggeri rimarranno a bordo senza dover cambiare aeromobile. La sosta in Nuova Zelanda durerà circa due ore e mezza, consentendo il rifornimento dell’aereo senza disagi per i viaggiatori.

In termini di costi, il biglietto di sola andata per la tratta Shanghai-Buenos Aires parte da circa 1.280 sterline, equivalenti a circa 1.400 euro. Per il viaggio di ritorno, i prezzi possono superare le 1.400 sterline, ovvero 1.600 euro, con variazioni legate alla disponibilità e alla classe di prenotazione. Questo posiziona il volo in una fascia di prezzo competitiva, rendendolo attraente per coloro che cercano un’avventura unica.

Implicazioni commerciali e nuove opportunità di viaggio

Oltre a stabilire un nuovo primato nel settore dell’aviazione, il volo Shanghai-Buenos Aires ha il potenziale di avere importanti effetti commerciali e diplomatici. Questo collegamento diretto non solo rafforza i legami tra Cina e Sud America, ma offre anche una rotta alternativa che evita l’Europa e gli Stati Uniti, regioni spesso soggette a congestione aerea e costi elevati.

Il volo rappresenta anche un’opportunità per ridurre al minimo le fermate intermedie, facilitando gli spostamenti tra continenti in zone altrimenti meno accessibili. Gli esperti di viaggio evidenziano come questa nuova rotta possa aprire opportunità per coloro che desiderano esplorare itinerari insoliti o evitare regioni con conflitti attivi. Con la crescente globalizzazione, avere accesso a collegamenti diretti tra continenti è fondamentale per stimolare il turismo e gli scambi commerciali.

Grazie all’assenza di cambi di aeromobile, i passeggeri possono affrontare il lungo viaggio con maggiore comodità, mantenendo il proprio posto per l’intera durata del volo. Le compagnie aeree sono sempre più consapevoli dell’importanza di creare esperienze positive per i viaggiatori, e questo nuovo servizio di China Eastern Airlines è un chiaro esempio di come si possa migliorare il comfort durante i voli a lungo raggio.

Per chi cerca di ottimizzare il costo del viaggio, è consigliabile considerare i vantaggi offerti dalle agenzie di viaggio, che spesso possono applicare sconti basati su tariffe precedentemente individuate online. Questa può essere una strategia efficace per ridurre il costo complessivo del viaggio, rendendo l’esperienza ancora più accessibile.

Con questo volo, China Eastern Airlines non solo stabilisce un primato mondiale, superando il precedente record della tratta Pechino-San Paolo operata da China Airlines, ma inaugura anche una nuova era per i voli ultra-lunghi. Questo collegamento rappresenta un esempio di innovazione tecnica, comfort e opportunità commerciali, proponendo una rotta da record che potrebbe cambiare il modo in cui concepiamo i viaggi intercontinentali.

Change privacy settings
×