Esperienze

Immersioni in Thailandia, i posti da non perdere

La Thailandia, nel cuore dell’Asia Meridionale, ospita milioni di turisti ogni anno ed è uno dei luoghi più interessanti da visitare. Molti ci vanno per i panorami stupendi, altri per rilassarsi sulle sue spiagge tropicali, altri ancora sono attratti dalla cultura o magari dalla gastronomia. Ma tra le cose più interessanti da fare se si è in vacanza in Thailandia ci sono le immersioni, grazie alle quali è possibile vedere tantissime specie animali diverse. Vediamo quali sono i siti più belli da vedere sott’acqua.

Immagine | Unsplash
@Natalia Rudomin

Hin Daeng e Hin Muang

Siamo a 50 km al largo di Ko Lanta. Qua è possibile avvistare grandi pelagici, fare immersioni in grotta, vedere la barriera corallina grigia e lo squalo leopardo e, se fortunati, si può avvistare uno squalo balena che occasionalmente si aggira intorno a questo punto. Hin-Daeng e Hin-Muang sono noti anche come la roccia rossa e quella viola. Qui si trova anche il più grande muro verticale della Thailandia.

Koh Dok Mai

Questo luogo si trova nel mezzo tra Phuket e Koh Phi Phi. Qua è possibile vedere diverse specie di murene, grandi coralli molli, cavallucci marini e squali leopardo che spesso si nascondono in giro tra i fondali. Il Koh Dok Mai è un’immersione tra fessure e grotte nascoste su pareti di roccia calcarea.

Richelieu Rock, Koh Tachai e Koh Bon

Richelieu Rock è una roccia a forma di ferro di cavallo nel Mare delle Andamane ed è uno dei migliori siti di immersione in Thailandia. Qua si possono incontrare tornado di barracuda e banchi di pesci tropicali, cavallucci marini, pesci ago, seppie e persino razze. L’enorme pinnacolo centrale circondato da piccoli scogli è ricoperto da coralli molli, anemoni, spugne e grandi gorgonie.

Koh Tachai e Koh Bon sono siti che fanno parte del Parco nazionale delle isole Similan. È possibile avvistare le mante giganti e puoi anche trovare squali pinna nera della barriera corallina e aquile di mare.

Immagine | Unsplash
@Nott Peera

Chumphon Pinnacle

Qua vedrai grandi banchi di pesci, la barriera corallina colorata e un’importante vita marina. L’intera parte superiore del pinnacolo è piena di anemoni, che lo rendono sede di una notevole biodiversità marina, tra cui anguille bianche, granchi e gamberetti. Più si va in profondità seguendo la parete verticale del pinnacolo, più si vedranno insenature e fessure ricche di vita, giovani barracuda, carangidi, pesci bandiera e molto altro ancora. Gli squali balena a volte passano per una visita a seconda della stagione.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago