Destinazioni

Isola della Giudecca, le migliori attrazioni da vedere

Esplora l’Isola della Giudecca a Venezia: arte, storia e cultura con attrazioni come la Chiesa del Redentore e la Casa dei Tre Oci

L’Isola della Giudecca è la più grande tra le 116 isole che formano la laguna di Venezia. Gli abitanti locali la chiamano “spinalonga” per la sua caratteristica forma allungata. Si ritiene che sia stata una delle prime terre ad essere colonizzate nella laguna veneziana.

In questa guida scopriremo un itinerario per visitare l’isola della Giudecca, arricchito da alcune curiosità che la rendono unica. Iniziamo dal significato del nome.

Isola della Giudecca, origine del nome e le migliori attrazioni da vedere

Esistono diverse teorie sull’origine del nome. La prima ipotesi riguarda la presenza di una numerosa comunità ebraica sull’isola, testimoniata da iscrizioni in lingua ebraica e dalla presenza di due sinagoghe, successivamente demolite nel 1700.

Isola della Giudecca, le migliori attrazioni da vedere – Wikimedia Commons @Luca Aless – Okviaggi.it

 

Una seconda teoria collega il nome al quartiere Yudeca di Costantinopoli, riflettendo i forti legami commerciali tra Venezia e l’Impero Bizantino durante il Medioevo.

Infine, secondo una credenza popolare, il nome deriverebbe da “zudegà”, che in dialetto veneziano significa “giudicato”, poiché l’isola era in passato utilizzata per concedere terre come risarcimento a famiglie veneziane per beni confiscati ingiustamente. Ecco cosa vedere sull’Isola della Giudecca:

1. Chiesa del Santissimo Redentore

Progettata da Andrea Palladio nel 1577, questa chiesa non è solo un luogo di culto, ma anche un museo d’arte, ospitando opere di artisti come Tintoretto, Veronese e Francesco Bassano. È famosa per il Festival del Redentore, una delle celebrazioni più sentite dai veneziani.

2. Casa dei Tre Oci

Un edificio iconico per gli appassionati di fotografia, riconoscibile per i suoi caratteristici “tre occhi” sulla facciata. Qui sono state esposte opere di grandi fotografi come David Lachapelle, Jacques Henri Lartigue e Ferdinando Scianna.

3. Galleria 795 Art Gallery

Spazio dedicato all’arte contemporanea, con una particolare attenzione agli artisti emergenti. Sono organizzate anche esposizioni di Street Art e Social Art.

4. I vetri di Stefano Morasso

I famosi vetri di Murano sono prodotti qui da Stefano Morasso, maestro vetraio che offre dimostrazioni dal vivo della tecnica del vetro soffiato. Maggiori informazioni sono disponibili sul suo sito ufficiale.

5. Le Fondamenta della Giudecca

Le Fondamenta di San Giacomo, Sant’Eufemia e San Biagio offrono una passeggiata rilassante lungo il Canale della Giudecca, con una vista mozzafiato sulla riva opposta, che va dal sestiere di Dorsoduro fino a San Marco, dove si staglia il Palazzo Ducale.

6. Chiesa di Sant’Eufemia

Una testimonianza dell’influenza bizantina sull’architettura veneziana. Risalente probabilmente al IX secolo, è uno degli edifici più antichi dell’isola e può essere ammirata lungo le Fondamenta Sant’Eufemia.

7. Itaca Art Studio di Monica Martin

Uno spazio artistico di rilievo a Venezia, dove l’artista Monica Martin esplora diverse tecniche espressive. Il suo studio, aperto ai visitatori, è ispirato ai temi del “viaggio” e dell’”acqua”, in pieno spirito veneziano.

8. Chiesa di Santa Maria della Presentazione (Chiesa delle Zitelle)

Questa chiesa faceva parte di un complesso dedicato all’assistenza delle giovani donne povere, a cui venivano insegnate arti come il cucito e la realizzazione di merletti, per evitare che cadessero nella prostituzione. Si trova vicino alla fermata Zitelle del vaporetto.

9. Villa Heriot

Costruita all’inizio del XX secolo, recuperando un antico saponificio, la villa si distingue per la sua architettura eclettica. Oggi ospita la Casa della Memoria del Novecento Veneziano ed è sede della Società Europea di Cultura.

10. Sacca Fisola

Un angolo diverso rispetto alla Venezia turistica. Sacca Fisola è una zona residenziale più tranquilla e moderna, dove si possono trovare ristoranti a buon prezzo e vivere un’esperienza autentica della vita quotidiana veneziana, lontana dalla folla dei turisti.

L’Isola della Giudecca offre un mix di storia, arte e tradizione che la rende una meta affascinante e unica a Venezia. Che siate appassionati di arte, fotografia o semplicemente alla ricerca di un luogo meno affollato rispetto al centro città, l’isola è un’oasi da esplorare, con scorci indimenticabili e una ricca offerta culturale.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

2 ore ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago