Isola di Lissa, perché raggiungerla non è semplice ma ripaga con panorami incredibili

Lissa, la perla dell’Adriatico che si raggiunge solo con pazienza (ma ne vale la pena)

Lorenzo Fogli

24 Agosto 2025

L’isola di Lissa, conosciuta anche come Vis, è una delle destinazioni più affascinanti della Croazia. Situata nell’Adriatico centrale, custodisce un passato unico: ex zona militare e base strategica durante la guerra, oggi è un paradiso di mare cristallino, villaggi pittoreschi e natura selvaggia. Le sue due cittadine principali, Komiža e Vis, offrono atmosfere diverse: la prima più autentica e legata alle tradizioni marinare, la seconda più vivace e animata, con ristoranti e taverne affacciate sul porto. A incorniciare il tutto ci sono spiagge di rara bellezza come Stiniva, una caletta nascosta tra alte scogliere, e sentieri che portano a panorami mozzafiato sul mare. Ma come arrivare in questa perla dell’Adriatico?

Come arrivare in aereo

Il modo più rapido per raggiungere Lissa dall’Italia è volare fino a Spalato (Split), città collegata con numerosi voli diretti operati da compagnie come Ryanair ed easyJet. L’aeroporto dista circa 25 chilometri dal porto cittadino, raggiungibile in autobus, taxi o navetta. Una volta a Spalato, bisogna proseguire in traghetto verso l’isola: è questa la vera porta d’accesso a Lissa. I collegamenti giornalieri, gestiti principalmente da Jadrolinija, permettono di raggiungere l’isola in poco più di due ore di navigazione, offrendo già dal ponte viste spettacolari sulla costa dalmata.

Come arrivare in traghetto dall’Italia

Per chi preferisce viaggiare via mare, esistono collegamenti diretti dall’Italia alla Croazia. Dal porto di Ancona partono regolarmente traghetti operati da Jadrolinija e SNAV diretti a Spalato. La traversata dura tra le 8 e le 11 ore e rappresenta una soluzione comoda per chi vuole portare con sé l’auto o per chi ama viaggiare con calma, godendosi il mare aperto.

Lissa, la perla dell’Adriatico che si raggiunge solo con pazienza (ma ne vale la pena)

Una volta giunti a Spalato, è necessario imbarcarsi su un secondo traghetto locale verso Lissa. In alta stagione le corse aumentano fino a tre al giorno, ma è bene controllare gli orari e prenotare in anticipo, specialmente se si viaggia con veicolo al seguito.

Come arrivare in auto

Chi desidera raggiungere Lissa con la propria auto dovrà combinare traghetto e guida. Dal nord Italia il viaggio verso la Croazia è più rapido grazie alla vicinanza del confine, mentre per chi parte dal centro-sud conviene affidarsi ai collegamenti marittimi da Ancona. Una volta arrivati a Spalato, sarà sufficiente imbarcarsi sul traghetto locale per Lissa, che in circa 2 ore e 20 minuti conduce all’isola. In alta stagione i posti auto sui traghetti sono limitati: prenotare con largo anticipo diventa fondamentale per evitare brutte sorprese. Una volta arrivati, avere la propria macchina a disposizione è un vantaggio notevole per muoversi liberamente tra spiagge, villaggi e punti panoramici senza dipendere dai mezzi pubblici.

Lissa, oggi, è molto più di una meta balneare: è un luogo che conserva tracce del suo passato militare, dai bunker nascosti alle grotte usate durante la resistenza di Tito, ma allo stesso tempo si apre al turismo con calette appartate, taverne tipiche e atmosfere rilassate. Raggiungerla richiede un po’ di pazienza, ma la ricompensa è un’isola autentica, capace di regalare un’esperienza che unisce storia e natura incontaminata.

Change privacy settings
×