Viaggiare in modo consapevole e responsabile è una necessità sempre più sentita, e il Festival del Turismo Responsabile IT.A.CÀ si pone come faro di questa filosofia. Nato nel 2009 a Bologna, il festival è cresciuto fino a diventare il primo evento in Italia e in Europa dedicato alla promozione di un turismo che rispetti le culture locali e l’ambiente. Con il tema di quest’anno, “Custodire il futuro. Dalle scelte di oggi, il volto del domani”, il festival mira a contrastare il turismo di massa, proponendo un modello di business territoriale che incoraggi pratiche di viaggio sostenibili e rispettose delle comunità.
IT.A.CÀ: i prossimi appuntamenti
L’edizione di quest’anno ha già visto eventi nelle Marche, in Trentino Alto Adige e in Calabria. Tra agosto e settembre, il festival si è spostato in Umbria e in Emilia Romagna, con un ricco calendario di eventi. Il programma include escursioni, workshop, seminari e concerti, tutti incentrati su un turismo che valorizza il territorio.
- Emilia Romagna: Dal 5 al 7 settembre, la Valle del Bidente ospiterà trekking, laboratori di cucina e attività di osservazione delle stelle.
- Bologna: Dal 12 settembre al 19 ottobre, eventi come il Migrantour e itinerari multisensoriali arricchiranno la città natale di IT.A.CÀ.
- Sardegna: Dal 13 al 21 settembre, incontri in Ogliastra si concentreranno su mobilità dolce e tradizioni locali, con laboratori di cucina per preparare i culurgiones.
- Palermo: Dal 19 al 21 settembre, il festival offrirà tour negli orti urbani e cooking class dedicate alle panelle siciliane.
La Lombardia del forest bathing e delle incisioni rupestri
La Lombardia ospiterà tre tappe del festival, a partire da Brescia dal 25 al 29 settembre, dove si discuterà di turismo sostenibile e si visiteranno le incisioni rupestri in Valle Camonica, patrimonio UNESCO. A Mantova e Sabbioneta, dal 26 settembre al 5 ottobre, eventi come passeggiate e attività di forest bathing coinvolgeranno le comunità locali. Infine, il Monte Barro ospiterà eventi immersi nella natura, in dialogo con la tradizione locale.
Il festival continuerà fino a novembre, abbracciando diverse regioni e culture, confermando l’impegno di IT.A.CÀ nel promuovere un turismo responsabile e sostenibile in tutta Italia. Con eventi che uniscono comunità e viaggiatori, IT.A.CÀ si propone di custodire il futuro attraverso scelte consapevoli e rispettose.