Destinazioni

Italia da scoprire, tour tra i Carnevali più belli

In alcune zone si è già partiti con i festeggiamenti, in altre regioni bisogna attendere ancora qualche giorno. Quello che è certo è che in Italia abbiamo tante bellissime feste di Carnevale, dalle iconiche maschere di Venezia alle tradizioni sarde e valdostane, scopriamo i più suggestivi Carnevali che si tengono ogni anno in Italia.
Immagine | Pixabay @Salvatore Capotorto

Il fascino di Venezia

Inevitabile partire da lui, il re di tutti i Carnevali, quello di Venezia, sicuramente il più famoso nel nostro paese e in tutto il mondo, che ogni anno attira turisti da ogni parte del globo. La festa è partita sabato 4 febbraio e durerà fino a martedì 21. Rimaniamo nel nord Italia e trasferiamoci in Val d’Aosta, per quello che è un altro storico Carnevale della tradizione. Parliamo della Coumba Freida, con gli abitanti della Valle del San Bernardo che indosseranno maschere e uniformi che rimandano al periodo napoleonico.

Da Rio de Janeiro a Ferrara

Scendiamo di diversi chilometri per assistere al Carnevale probabilmente più famoso d’Italia dopo Venezia, ovvero quello di Viareggio. Tra carri allegorici e una folla festante non si può rinunciare a una tappa in Toscana per questa festività, che quest’anno dura dal 4 al 25 febbraio. Sembra Rio de Janeiro invece, ma è la provincia di Ferrara, precisamente a Cento, dove si tiene il Carnevale gemellato con la città brasiliana. Anche qui sono i carri a farla da padrone, con una tradizione che si perde negli anni, come testimoniano anche i dipinti del Guercino. Ci spostiamo invece nelle Marche per celebrare il Carnevale di Fano, provincia di Pesaro e Urbino, qui da più di 700 anni la tradizione è il lancio di dolciumi, per golosi e non solo.
Immagine | Pixabay @alessandro perini

Le maschere sarde e la tradizione pugliese

Anche scendendo più a sud nel Belpaese non mancano le tradizioni e le feste in piazza. È questo il caso di Ronciglione, provincia di Viterbo, nel Lazio, uno dei più lunghi (parte il 29 gennaio e termina il 21 febbraio), che regala diversi eventi al quale assistere. Storico anche il Carnevale di Maiori, provincia di Salerno, quest’anno in scena dal 19 al 26 febbraio, con tutto il bagaglio di storia che si porta dietro. Menzione speciale anche per la Puglia, che rientra in questo elenco grazie al bellissimo Carnevale di Putignano, provincia di Bari, uno dei più antichi d’Europa. Non tralasciamo neanche le isole in questo tour per i Carnevali più belli d’Italia, allora come non sostare nella patria delle tradizioni, dei misteri e delle suggestioni, come la Sardegna. È d’obbligo quindi un salto al Carnevale di Mamoiada, provincia di Nuoro, dove potremo ammirare, dal 16 gennaio al 25 febbraio, i suoi abitanti mascherati da Issohadores e Mamuthones.
Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago