La città italiana che conquisterà il mondo nel 2026: scopri il perché

La città italiana che conquisterà il mondo nel 2026: scopri il perché

La città italiana che conquisterà il mondo nel 2026: scopri il perché

Silvana Lopez

20 Ottobre 2025

Nel panorama del turismo mondiale, il 2026 si preannuncia come un anno cruciale per le destinazioni italiane. Secondo il report NowNext ’25, condotto da YouGov per conto di Omio, emergono cambiamenti significativi nelle tendenze di viaggio e nelle preferenze dei viaggiatori. Con oltre 10.000 partecipanti da otto paesi, il report evidenzia come, nonostante le sfide globali, la voglia di viaggiare rimanga forte, ma con un approccio più consapevole e responsabile. Tra le città italiane, Bari spicca per la sua crescente popolarità, affermandosi come una delle mete preferite dai viaggiatori per il 2026. Ma quali sono i motivi di questo crescente interesse?

Un patrimonio culturale e gastronomico unico

Bari è una città che affascina per la sua storia millenaria, testimoniata dai monumenti e dalle strade acciottolate del centro storico, noto come “Bari Vecchia”. Qui, i turisti possono esplorare:

  1. La Basilica di San Nicola, che ospita le reliquie del santo patrono della città.
  2. Il Castello Normanno-Svevo, simbolo della potenza feudale.

Inoltre, la cultura gastronomica barese è un richiamo irresistibile: piatti tipici come le orecchiette con le cime di rapa e il panzerotto sono solo alcune delle prelibatezze che attirano visitatori da tutto il mondo.

Accessibilità e connessioni internazionali

Un altro fattore chiave è l’accessibilità di Bari. Negli ultimi anni, l’aeroporto di Bari Karol Wojtyła ha visto un incremento significativo delle rotte internazionali, rendendo la città facilmente raggiungibile da molte capitali europee. Questo non solo facilita i viaggiatori, ma stimola anche il turismo locale, poiché i visitatori possono approfittare di voli diretti e offerte competitive.

Un approccio sostenibile al turismo

La sostenibilità è un tema caldo che sta guadagnando sempre più attenzione tra i viaggiatori. Secondo il report di Omio, il 38% dei turisti desidera immergersi nella cultura locale e sostenere le imprese del territorio. Bari, con la sua forte identità culturale e le sue tradizioni, rappresenta un esempio perfetto di come il turismo possa integrarsi con la vita locale. Dall’artigianato alla cucina, i visitatori possono vivere esperienze autentiche che li connettono profondamente con il luogo che visitano.

Un futuro luminoso per Bari

Con tutte queste dinamiche in atto, Bari si prepara a diventare una delle città più visitate nel 2026. La combinazione della sua storia, cultura, accessibilità e l’attenzione crescente verso il turismo sostenibile la pongono in una posizione privilegiata nel panorama turistico europeo. L’anno prossimo, i viaggiatori non solo scopriranno una città affascinante, ma contribuiranno anche a un modello di turismo che valorizza le comunità locali e promuove un’esperienza autentica e significativa.

Change privacy settings
×