Destinazioni

La classifica dei 10 migliori Parchi Nazionali in Italia

In occasione della Giornata Europea dei Parchi 2023, che si festeggerà il 24 maggio, appunto, in tutta Europa, la piattaforma Musement ha stilato la classifica dei migliori Parchi Nazionali in Italia, in base alle preferenze dei turisti e alle recensioni su Google.

Vediamo questa classifica!

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Al decimo posto c’è il Parco Nazionale del Gran Paradiso, che si trova al confine tra Piemonte e Valle d’Aosta. Vista la sua istituzione nel 1922, tratta del più antico parco nazionale italiano, apprezzato in tutto il mondo anche e soprattutto per il fantastico panorama sulle Alpi che offre.

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Immagine | Pixabay @bluejayphoto

Al nono posto troviamo il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si trova tra Marche e Umbria. È un vero e proprio paradiso per gli amanti degli sport outdoor, soprattutto del trekking e offre alcune delle attrazioni naturali più belle del nostro paese, come ad esempio la fioritura del Castelluccio di Norcia.

Parco Nazionale dello Stelvio

All’ottavo posto della classifica si piazza il Parco Nazionale dello Stelvio, che offre fantastici panorami tra le Alpi al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige. Qui si trovano circa 1500 km di sentieri, lungo i quali si possono ammirare fantastiche cascate, pascoli e boschi immensi, laghi e ghiacciai.

Parco Nazionale del Pollino

Al settimo posto c’è il Parco Nazionale del Pollino, situato tra Basilicata e Calabria. Grande quasi 200mila ettari, tra le montagne, il mar Tirreno e il Mar Ionio, è la meta perfetta per chi ama sport come trekking, arrampicata e rafting.

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Al sesto posto troviamo il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, una delle aree verdi più visitate d’Italia. Si sviluppa nel cuore degli Appennini ed è la casa di tantissime specie di animali uniche al mondo.

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Alla quinta posizione c’è il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che si trova a cavallo di tre regioni: Abruzzo, Lazio e Molise. Qui si trova, per l’appunto, il Gran Sasso, la vetta più alta degli Appennini.

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Al quarto posto si classifica il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’aera protetta che ingloba ben 80 comuni della provincia di Salerno, in Campania. Qui si trovano borghi incantati e paesaggi unici al mondo.

Parco Nazionale del Gargano

Il gradino più basso del podio è occupato dal Parco Nazionale del Gargano, vicino Foggia, una delle aree verdi più suggestive del nostro paese. Qui si alternano spiagge con un mare cristallino, fantastiche grotte e grandi boschi.

Parco Nazionale del Vesuvio

Immagine | Pixabay @Gfed

La medaglia d’argento va al Parco Nazionale del Vesuvio, che si trova vicino Napoli. Questo parco offre tantissimi percorsi per fare trekking e arrampicarsi su uno dei vulcani più famosi al mondo.

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Medaglia d’oro per il Parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria, il più piccolo d’Italia, ma anche il più bello. Qui è possibile trovare una vegetazione unica, sentieri magnifici e borghi incantati che si specchiano sul mare.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago