Senza categoria

La classifica dei 10 musei più visitati al mondo

In tutto il mondo sono circa 95mila i musei presenti che attirano ogni anno milioni di visitatori. 33mila si trovano negli Stati Uniti, mentre in Europa la Germania vanta il primato di paese con più musei, contandone più 6200, mentre l’Italia ne ha circa 3200 sul suo territorio.

Finita l’emergenza per il Covid e allentate le restrizioni, il turismo, anche per quanto riguarda i musei, è decisamente aumentato, con circa 141 milioni di visite nei primi 100 musei di arte al mondo nel corso del 2022. Questi numeri, circa il doppio rispetto al 2021, sono assolutamente incoraggianti, ma non si è ancora tornati ai livelli pre-pandemia, dove i primi 100 musei d’arte, nel 2019, avevano registrato circa 230 milioni di visite. Per questo motivo diversi musei, negli ultimi anni, hanno cercato di proporre offerte vantaggiose che potessero incentivare un aumento delle visite nelle proprie strutture.

Proprio per quanto riguarda l’anno scorso, il “The Art Newspaper” ha stilato la classifica dei 10 musei più visitati al mondo, vediamo quali sono.

Museo del Louvre, Parigi

Con 7.726.300 visitatori, il Louvre di Parigi è risultato essere il museo più visitato al mondo nel 2022. Nonostante il progetto online, inaugurato per permettere alle persone di visitare il museo virtualmente, sia stato un successo, milioni di visitatori non hanno voluto rinunciare alla possibilità di ammirare le sue opere dal vivo. Il sovraffollamento, però, sta diventando un problema da gestire piuttosto che un vantaggio, motivo per il quale non è escluso che il Louvre decida di limitare gli ingressi per i prossimi anni.

Musei Vaticani, Città del Vaticano

Immagine | Pixabay @waldominguez

Con un numero di 5.080.866 visitatori, i Musei Vaticani sono i secondi più visitati al mondo nel 2022. Si tratta del museo nazionale della Città del Vaticano a Roma che custodisce oltre 70mila opere d’arte, alcune delle quali sono rinomate e amate in tutto il mondo.

British Museum, Londra

Al terzo posto della classifica, con 4.097.253 turisti, c’è il British Museum di Londra, il quale, inaugurato nel 1753, risulta essere il primo museo pubblico nazionale del mondo. La struttura vanta una delle collezioni di reperti archeologici più grandi del pianeta, composta di circa 8 milioni di oggetti.

Tate Modern, Londra

Sempre a Londra si trova il Tate Modern, il quarto museo più visitato al mondo nel 2022, con circa 3.883.160 turisti. Qui si trova una collezione permanente che spazia tra la fotografia, la scultura, le installazioni e le opere pittoriche.

Museo nazionale della Corea, Seoul

Con 3.411.381 visitatori il Museo nazionale della Corea è il quinto museo più visitato nel 2022. Si tratta del sesto museo più grande al mondo e al suo interno ospita 220mila oggetti.

Museo d’Orsay, Parigi

Per il sesto museo in classifica si torna a Parigi, esattamente al d’Orsay, che ha ospitato 3.270.182 turisti nel 2022. È allestito all’interno di una vecchia stazione ferroviaria e ha al suo interno, tra le altre cose, i più grandi capolavori dell’impressionismo.

Galleria nazionale d’arte, Washington DC

Con 3.256.433 turisti il National Gallery Art di Washington DC è il settimo museo più visitato nel 2022. Ospita circa 141mila dipinti, disegni, stampe sculture, fotografie e arti decorative che tracciano lo sviluppo dell’arte dal medioevo a oggi.

Metropolitan Museum of Art, New York

Immagine | Pixabay @ram0nm

Rimanendo negli Stati Uniti, all’ottavo posto della classifica, troviamo il Metropolitan Museum of Art a New York, con 3.270.182 visitatori. Questo museo ospita più di 2 milioni di opere d’arte divise in 19 sezioni.

Centro Pompidou, Parigi

Al nono posto della classifica, con 3.009.570 visitatori, si trova un altro museo di Parigi, il Centro Pompidou, che ospita la più importante collezione d’arte moderna e contemporanea d’Europa.

Museo Russo, San Pietroburgo

Con 2.812.913 visitatori il Museo Russo di San Pietroburgo occupa l’ultimo posto di questa classifica. È il più grande al mondo per quanto riguarda l’arte russa e si trova nel pieno centro della città.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago