Destinazioni

La classifica delle città italiane più visitate dagli stranieri

Gli stranieri amano l’Italia. È un dato di fatto e lo dimostrano le orde di viaggiatori che approdano ogni giorno sulle nostre coste, che arrivano in volo o in treno da altre nazioni, che esplorano i luoghi della nostra storia plurimillenaria. Grazie all’analisi fornita da Vamonos Vacanze, è stato possibile comprendere esattamente quali sono le mete più ambite da chi viene fuori dall’Italia. E stilare la classifica delle città italiane più visitate dagli stranieri.

Immagine | Pixabay @JerOme82

Lo studio sul turismo estero in Italia

Lo studio si basa su un’analisi dei trend sui motori di ricerca italiani e su un’indagine che ha coinvolto 4mila viaggiatori internazionali. La loro età era compresa tra 18 e 65 anni e il risultato conferma che sono in molti ad amare il nostro Paese. Soltanto prendendo in considerazione l’Europa, si registrano viaggi oltre il 50 per cento di francesi, tedeschi, inglesi e olandesi.

Sotto la soglia del 50 per cento troviamo poi gli svizzeri, gli austriaci e gli spagnoli. Nel mondo, invece, c’è un predominio degli americani, seguiti subito dai brasiliani. Minore (si fa per dire) sono il turismo cinese, indiano, coreano, giapponese e argentino. Il portale Vamonos Vacanze ha dunque preso in esame tutti i parametri per stilare la classifica delle città italiane più visitate dagli stranieri.

La classifica delle città italiane più visitate dagli stranieri

Senza alcun dubbio, la Top 3 della classifica delle città italiane più visitate dagli stranieri vede tre “mostri sacri” del turismo internazionale. Al primo posto c’è Firenze, che ha ottenuto una percentuale di gradimento del 70 per cento. Al gradino sotto si trova Roma con il 68 per cento. Terzo posto per Venezia con il 65 per cento.

Immagine | Pixabay @KaiPilger

Seguono altre grandi città, che formano un “secondo podio” di tutto rispetto. Quarto posto per Napoli con il 62 per cento, quinto per Pisa con il 57 per cento e sesto per Milano con il 55 per cento. Sopra il 50 per cento ci sono ancora Verona (54), Torino (53), Genova (51) e infine Siena (50).

Le altre posizioni dopo la Top 10

Senza nulla togliere alla Top 10 della classifica delle città italiane più visitate dagli stranieri, le altre città si attestano sotto al 50 per cento. In ordine troviamo Siracusa al 48 per cento, Palermo al 45 per cento, Ferrara al 44 per cento, Trieste al 43 per cento e Parma al 40 per cento. Ancora più sotto ci sono Mantova al 37 per cento, Bergamo al 35 per cento, Ravenna al 34 per cento, Sorrento al 32 per cento, Bologna al 30 per cento.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago