Esperienze

La Fioritura a Castelluccio di Norcia: uno spettacolo naturale da non perdere

La fioritura di Castelluccio di Norcia è uno spettacolo assolutamente da non perdere. La pianura di 15 km quadrati, circondata dai monti Sibillini al confine tra Marche e Umbria, si riempie di splendidi colori che regalano uno scenario magico che sembra far parte di un dipinto.

La fioritura avviene solitamente tra fine maggio e metà luglio, anche se non è possibile, a causa delle condizioni climatiche che ne influenzano il processo, stabilire in anticipo quale periodo esatto interesserà. C’è tuttavia un modo per monitorare in tempo reale la situazione, ed è attraverso le immagini della webcam consultabili qui.

Uno spettacolo naturale regalato da un’infinità di specie diverse di fiori

Questo spettacolo naturale comprende diversi piani in cui fioriscono un’infinità di tipologie diverse di fiori, da quelli che nascono naturalmente a quelli che vengono seminati ogni anno. Proprio il mix di colori intensi e vivaci, misti al verde brillante per il grano creano questo spettacolare paesaggio cromatico da ammirare in primavera e in estate.

Foto | sito castellucciodinorcia.it

Papaveri, narcisi, viole, e tanti altri fiori dal colore intenso e vivace

Le prime fioriture sono le delicate corolle gialle della senape selvatica insieme ai primi papaveri che colorano di rosso la pianura. Le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto sono le genzianelle, i narcisi, le violette, i papaveri, i ranuncoli, asfodeli, la viola Eugeniae, i trifogli, le acetoselle e tant’altro. La piana si colora di un blu intenso grazie all’elegante Legousia speculum. Lo “specchio di Venere” colora invece i campi di sfumature che vanno dal blu al viola e al celeste. Nel mese di luglio arriva poi la fioritura del fiordaliso. La zona dei Mergani, si riempie invece di splendidi fiori spontanei.

La fioritura spontanea può risultare, a prima impressione, meno impattante se paragonata alla fioritura dei campi coltivati, ma basta inoltrasi sul sentiero che porta ai Mergani, e si capisce immediatamente quanto sia stupenda e inebriante, colori, luci, profumi incredibili ti avvolgono si vorrebbe rimaner li per sempre“, si legge nel sito ufficiale della frazione di Norcia.

L’anno scorso, i fine settimana ideali per ammirare lo show sono stati quelli del 24-25 giugno, del 1-2 e 8-9 luglio.

I consigli

Foto | sito castellucciodinorcia.it

Dal sito ufficiale di Castelluccio di Norcia è possibile apprendere qualsiasi tipo di informazione riguardo la fioritura, come arrivarci, dove alloggiare ecc. ed è inoltre possibile leggere tutti i consigli per prepararsi al meglio a vivere un’esperienza unica.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

1 ora ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago