La regina delle nevi italiane: un sogno da vivere ad occhi aperti

La regina delle nevi italiane: un sogno da vivere ad occhi aperti

La regina delle nevi italiane: un sogno da vivere ad occhi aperti

Silvana Lopez

5 Novembre 2025

Cortina d’Ampezzo, 5 novembre 2025 – Le nostre montagne tornano a brillare anche quest’inverno, con una stagione che si annuncia molto vivace. Sempre più turisti, italiani e stranieri, scelgono le vette per le loro vacanze. Secondo l’Osservatorio Jfc, che ha appena pubblicato la nuova classifica delle località di montagna più amate del 2025, a dominare è ancora una volta Cortina d’Ampezzo, nel Bellunese. Un risultato che gli operatori locali si aspettavano, soprattutto con i Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026 alle porte. La “Perla delle Dolomiti” è già un cantiere a cielo aperto, tra eventi e investimenti.

Cortina d’Ampezzo: la regina delle mete invernali

La classifica aggiornata a fine ottobre vede Cortina al primo posto con 6.571 voti, confermandosi leader per il secondo anno di fila. “Questo premio ci riempie di orgoglio. Vuol dire che il nostro impegno su accoglienza e servizi sta dando i suoi frutti”, ha detto il sindaco Gianluca Lorenzi ieri mattina, durante la conferenza stampa in municipio. Cortina si aggiudica anche i titoli di “località più famosa” e “più trendy”, secondo le preferenze di turisti e addetti ai lavori.

Al secondo posto, a pochi voti di distanza, c’è Madonna di Campiglio con 6.525 preferenze. La località trentina è apprezzata soprattutto per la qualità delle piste e per l’offerta pensata alle famiglie. “Vogliamo mantenere alta la qualità dei servizi, senza dimenticare le nostre radici”, ha spiegato Marco Masè, direttore dell’Azienda per il Turismo.

Livigno, la montagna che fa la differenza

Sul podio sale anche Livigno, in provincia di Sondrio, con 6.150 voti. Qui la parola d’ordine è sostenibilità. Non solo belle parole: piste alimentate da energie rinnovabili, mezzi pubblici a basso impatto e tante iniziative per limitare l’impatto sull’ambiente. “Abbiamo puntato molto sulla mobilità elettrica e su una gestione attenta delle risorse”, ha raccontato il sindaco Remo Galli.

Tra le altre località premiate spiccano Moena, in Val di Fassa, scelta come la più accessibile grazie a servizi adatti a ogni tipo di viaggiatore, e Courmayeur, nota per la sua ospitalità. “Il nostro punto forte è far sentire ogni ospite come a casa”, ha detto Laura Bianchi, presidente dell’associazione albergatori.

La top 12 delle montagne più amate

Guardando la classifica, si incontrano nomi noti come Canazei (5.678 voti), Cervinia (5.623), Bormio (5.040), Sestriere (4.910), ma anche destinazioni come Ponte di Legno/Passo del Tonale (4.617) e l’Altopiano di Asiago (4.609). Chiude la top 12 Ortisei, in Val Gardena, con 4.229 preferenze.

Non mancano i dettagli interessanti: Bormio si sta preparando alle Olimpiadi, mentre Sestriere punta su una stagione lunga grazie all’altitudine. “Le prime nevicate sono arrivate già a fine ottobre”, racconta un maestro di sci davanti alla seggiovia Fraiteve.

Comprensori sciistici: i più amati dagli sciatori

Non solo località: l’Osservatorio Jfc ha stilato anche la classifica dei comprensori sciistici. In cima c’è la SkiArea Madonna di Campiglio, premiata per gli impianti moderni e veloci. La Val di Fassa si distingue per il miglior rapporto qualità-prezzo, mentre l’Alta Badia è la regina della sicurezza sulle piste.

Premi speciali vanno alla Val Gardena, con le piste migliori, e al Cervino Ski Paradise, scelto per la garanzia di neve anche nelle stagioni più difficili. “La tecnologia degli impianti ci permette di offrire sempre condizioni al top”, spiega Paolo De Lorenzi, responsabile tecnico del comprensorio.

Turismo in montagna: tra novità e tradizione

Il quadro disegnato dall’Osservatorio Jfc conferma l’importanza del turismo alpino in Italia: paesaggi unici, impianti moderni e una crescente attenzione all’ambiente. Dalle prime luci dell’alba sulle Dolomiti ai borghi illuminati dalle luci di Natale, le montagne restano un richiamo forte per chi cerca sport, relax o semplicemente un po’ di pace in quota.

Le prenotazioni per dicembre sono già in aumento rispetto allo scorso anno. “C’è voglia di montagna vera”, ammette un albergatore di Livigno. E quest’inverno, tra sfide nuove e certezze di sempre, le nostre vette sono pronte ad accogliere migliaia di appassionati ancora una volta.

Change privacy settings
×