Qualcuno potrebbe persino evocare l’intervento divino. Eppure, l’operazione che coinvolge la magnifica chiesa in legno rosso di Kiruna, la città più a settentrione della Svezia, è ben pianificata e tecnologicamente avanzata. Situata a quasi 68 gradi di latitudine, a un paio di centinaia di chilometri a nord del circolo polare artico, la Kiruna Kyrka, una chiesa luterana inaugurata nel 1912, sta per essere traslocata di 5 km per fare spazio all’ampliamento di una miniera di ferro.
L’operazione di smobilitazione della chiesa, considerata uno degli edifici più belli del Paese scandinavo, è iniziata all’alba e ha suscitato un notevole interesse tra la popolazione locale e non solo. Si prevede la presenza di oltre 10.000 spettatori lungo le strade, un’affluenza notevole per una città di 18.000 abitanti, che arrivano a 23.000 se si considera la “città metropolitana”. Kiruna è anche sede di comunità Sami, le popolazioni indigene della regione. Tra i presenti ci sarà anche Re Carlo XVI Gustavo, il re di Svezia, che assisterà a questo evento senza precedenti. Per garantire una copertura mediatica completa, trenta telecamere sono state installate lungo il percorso e la televisione svedese SVT trasmetterà l’intero viaggio in diretta.
Il motivo del trasloco della chiesa
Il motivo di questo straordinario trasloco è legato alla necessità di spostare l’intero centro cittadino di Kiruna a causa dello sfruttamento di un enorme giacimento di minerale di ferro da parte del gruppo minerario statale LKAB. L’attività mineraria ha spinto l’azienda a scavare sempre più in profondità, arrivando attualmente a estrarre minerale fino a 1.365 metri di profondità. Questo ha indebolito il terreno su cui poggia la città, aumentando il rischio di crolli in alcune aree.
Il progetto di trasferimento della città è iniziato quasi vent’anni fa e si prevede che prosegua fino al 2035. Il nuovo centro cittadino è stato inaugurato nel settembre 2022. Il costo del trasferimento della chiesa è stimato in 500 milioni di corone svedesi (circa 44,8 milioni di euro) ed è finanziato dalla stessa LKAB. Tuttavia, non tutti sono d’accordo con questa nuova direzione; in particolare, le comunità agricole Sami temono che l’ampliamento minerario possa ostacolare le naturali migrazioni delle renne, minacciando il loro sostentamento.
La bellezza della kiruna kyrka
La Kiruna Kyrka, con i suoi 40 metri di larghezza e un peso di 672 tonnellate, è un capolavoro architettonico progettato dall’architetto svedese Gustaf Wickman. La chiesa combina elementi di diverse influenze architettoniche, tra cui motivi ispirati ai Sami, che adornano i banchi. La sua silhouette unica è caratterizzata da un esterno neogotico di colore rosso, con tetti spioventi che scendono fino a terra e ampie finestre su entrambi i lati. L’interno, di tonalità scure, presenta elementi dello stile nazional-romantico e una pala d’altare in stile Art Nouveau, dipinta dal principe Eugenio di Svezia (1865-1947), che rappresenta un paesaggio color pastello ispirato ai suoi viaggi in Toscana e nella Svezia sud-occidentale. Nel 2001, la chiesa è stata votata dagli svedesi come il più bel monumento mai costruito prima del 1950.
Il trasloco della Kiruna Kyrka è definito da LKAB come “un evento unico nella storia mondiale”. Questo gioiello architettonico è stato meticolosamente studiato per garantire la preservazione dei suoi valori culturali durante il trasferimento. Elementi delicati come la pala d’altare e l’organo saranno spostati con la massima cura. Per facilitare il trasloco, le strade lungo il percorso sono state allargate e livellate, un’operazione che ha richiesto un intero anno di preparativi.
Le fasi del trasloco
LKAB ha dichiarato di voler risarcire finanziariamente tutti coloro che sono stati interessati dal trasferimento della città, offrendo anche la ricostruzione delle loro case o edifici. “Per quanto riguarda la chiesa, abbiamo deciso che fosse meglio spostarla intera”, ha dichiarato Stefan Holmblad Johansson, project manager dell’azienda, con un forte senso di rispetto per l’importanza culturale dell’edificio. “Questo non è un edificio qualunque, questa è una chiesa”, ha insistito.
Il terreno attorno alla chiesa è stato scavato per permettere l’installazione di grandi travi sottostanti, che solleveranno l’edificio e lo posizioneranno su due file di rimorchi. Durante il suo viaggio, l’intera struttura peserà circa 1.200 tonnellate. Il campanile, che si erge accanto alla chiesa, sarà spostato la settimana successiva. La riapertura della chiesa è prevista per la fine del 2026.
Kiruna e i suoi dintorni non sono solo un centro minerario; sono anche una delle mete più ambite per chi desidera vivere esperienze uniche come il sole di mezzanotte o l’aurora boreale. La regione è famosa per l’Aurora Sky Station, un centro dedicato all’osservazione delle luci del nord, l’Icehotel, l’hotel di ghiaccio più noto al mondo, e il Kebnekaise, la montagna più alta della Svezia. Con un patrimonio culturale e naturale così ricco, Kiruna continua a essere un luogo di grande fascino, nonostante le sfide legate all’industria mineraria e al trasferimento della sua storica chiesa.