Lanzarotto Malocello: il misterioso scopritore delle Canarie

Lanzarotto Malocello: il misterioso scopritore delle Canarie

Lanzarotto Malocello: il misterioso scopritore delle Canarie

Giulia Ruberti

6 Ottobre 2025

L’arcipelago delle Canarie è una delle mete turistiche più ambite dagli italiani, grazie alla sua bellezza naturale e al clima mite che attirano visitatori in ogni stagione. Tuttavia, pochi conoscono la storia affascinante di Lanzarotto Malocello, il navigatore italiano che, nel 1312, riscoprì queste isole, dando inizio a una nuova era di esplorazione e conoscenza.

Malocello, nativo di Varazze, una pittoresca località della Riviera ligure di ponente, si trovò nel bel mezzo di un’avventura che avrebbe cambiato il corso della storia. La sua missione originale era quella di cercare alcuni navigatori genovesi scomparsi, i fratelli Vadino e Ugolino Vivaldi, i quali nel 1291 avevano intrapreso un audace viaggio finalizzato a raggiungere le Indie attraverso la circumnavigazione dell’Africa. Seguendo le tracce di questi esploratori, Malocello approdò sull’isola più settentrionale delle Canarie, che decise di battezzare con il suo nome, Lanzarote.

il viaggio di malocello

Il viaggio di Malocello rappresenta un’importante pietra miliare nella storia della navigazione. Superando le Colonne d’Ercole, oggi conosciute come lo Stretto di Gibilterra, dimostrò non solo la capacità dei navigatori liguri, ma anche l’audacia degli esploratori dell’epoca. Le Colonne d’Ercole, simbolo del limite del mondo conosciuto, vennero così oltrepassate, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nella storia delle esplorazioni marittime.

La scoperta di Malocello non fu solo una questione geografica; la sua impresa rappresentò un punto di svolta simbolico e antropologico. Le isole Canarie divennero un trampolino di lancio per successive esplorazioni, culminando con la famosa scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492. Questo legame tra Malocello e Colombo è un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per comprendere l’evoluzione della navigazione e dell’esplorazione nel corso dei secoli.

riscoperta e celebrazione

Nonostante l’importanza del suo contributo, la figura di Lanzarotto Malocello è rimasta a lungo nell’ombra, dimenticata dalla storia ufficiale. Solo nel 2012, in occasione del 700° anniversario della scoperta di Lanzarote, l’avvocato e appassionato turistico Alfonso Licata ha iniziato a raccogliere prove e documenti che attestano la storia di Malocello. Le sue ricerche hanno portato alla creazione del Comitato Lanzarotto Malocello Internazionale, con sede a Roma, dedicato a preservare e celebrare la memoria del navigatore italiano.

A Varazze, la sua città natale, l’iniziativa ha trovato terreno fertile. Ogni anno, nell’ultimo weekend di settembre, viene organizzato il “Lanzarottus Day”, un evento che celebra il legame di Varazze con il mare e il suo illustre concittadino. Durante questi eventi vengono organizzati incontri tematici e conferenze, oltre alla consegna del premio “E vie du mâ”, che riconosce i cittadini che si sono distinti per il loro contributo alla cultura e alla comunità.

un’eredità duratura

Varazze, per onorare la memoria di Malocello, ha dedicato una via in suo nome e ha istituito la “Gallery Malocello”, un centro dedicato a mostre temporanee che supportano artisti e studiosi locali. Inoltre, grazie agli sforzi del comitato, sono stati creati due giardini pubblici in suo onore, uno a Roma e l’altro a Savona, contribuendo così a mantenere viva la sua eredità.

Per coloro che desiderano seguire le tracce di Malocello nelle Canarie, Lanzarote offre significativi riferimenti storici. Il “Castello di Santa Barbara”, situato sull’isola, è un museo ricavato da una torre antica costruita dal navigatore italiano. Questo luogo non solo commemora la sua presenza, ma offre anche ai visitatori una panoramica sulla storia e la cultura dell’arcipelago.

Il comitato sta anche esplorando l’idea di un gemellaggio tra il parco naturale regionale del Beigua, situato alle spalle di Varazze, e il parco nazionale Timanfaya di Lanzarote. Questa alleanza rappresenterebbe un’opportunità unica per rafforzare i legami tra le due comunità, entrambe riconosciute dall’UNESCO per la loro importanza naturale e storica.

In sintesi, la storia di Lanzarotto Malocello è un affascinante racconto di esplorazione e scoperta, che merita di essere conosciuto e celebrato. La sua figura, sebbene poco nota, è fondamentale per comprendere l’evoluzione della navigazione e del pensiero umano nel corso della storia, tracciando un ponte tra il mondo antico e quello moderno.

Change privacy settings
×