L’arte del caffè: il viaggio dell’espresso italiano in Brasile

L'arte del caffè: il viaggio dell'espresso italiano in Brasile

L'arte del caffè: il viaggio dell'espresso italiano in Brasile

Silvana Lopez

28 Agosto 2025

La passione per il caffè espresso ha radici profonde che uniscono culture e tradizioni, rendendolo un rituale quotidiano per milioni di persone nel mondo. Con origini salde in Italia e in Brasile, questo legame viene celebrato attraverso la mostra “Passione italiana: l’arte dell’espresso”. Questo evento esplora l’evoluzione del design, dell’innovazione e del significato culturale di questa bevanda iconica, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di immergersi nella storia e nell’arte del caffè. La mostra si tiene in due prestigiose sedi: il Museu do Café di Santos e il Museu da Imigração dello Stato di São Paulo.

Un viaggio nel tempo e nello spazio

“Passione italiana: l’arte dell’espresso” rappresenta un ponte tra le culture italiana e brasiliana. Il Brasile, noto per la sua immensa produzione di caffè, ha accolto un forte afflusso di immigrati italiani nel XIX e XX secolo. Questi immigrati hanno portato con sé non solo le loro tradizioni culinarie, ma anche la cultura del caffè espresso, trasformando il Brasile in un crogiolo di influenze italiane. L’esposizione racconta come l’immigrazione italiana abbia contribuito a diffondere la cultura del caffè espresso, rendendolo un simbolo di italianità nel mondo.

Design e innovazione: l’evoluzione del caffè espresso

Uno degli aspetti più affascinanti della mostra è la sua enfasi sul design e sull’innovazione. Attraverso una ricca collezione di macchine da caffè, tazzine e accessori, i visitatori possono osservare come il design italiano abbia elevato l’esperienza legata al caffè espresso. Dalla tradizionale moka, simbolo di convivialità, alle moderne macchine automatiche, ogni oggetto esposto racconta una storia che attraversa il tempo.

La mostra include circa 60 pezzi unici, molti dei quali firmati da grandi nomi del design italiano come Alessandro Mendini, Massimiliano Fuksas e Michele De Lucchi. I visitatori possono ammirare opere straordinarie, come la caffettiera “Oggetto banale” di Mendini, un’icona del design radicale, e le innovative “torri” di Fuksas e Mandrelli, che trasformano il set da caffè in un’opera d’arte vivente.

Temi chiave della mostra

La mostra affronta diversi temi fondamentali, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia e il significato del caffè espresso:

  1. Storia dell’espresso: Un percorso cronologico dalle origini nei caffè di Torino nel XIX secolo fino alla sua diffusione globale.
  2. Design italiano: Un omaggio al genio creativo dei designer italiani, che hanno trasformato un oggetto quotidiano in un’icona del design internazionale.
  3. Il caffè espresso e la società: Un’analisi del ruolo sociale del caffè espresso, simbolo di convivialità e luogo di incontro culturale.
  4. Il legame tra Italia e Brasile: Un approfondimento sulle relazioni economiche e culturali tra i due paesi, con particolare attenzione al caffè nella storia dell’immigrazione italiana in Brasile.

Un tuffo nella storia delle macchine da caffè

La mostra non si limita agli oggetti di design, ma esplora anche l’evoluzione tecnologica delle macchine da caffè. Grazie a pezzi storici provenienti dal MUMAC (Museo della Macchina da Caffè), i visitatori possono seguire un viaggio attraverso l’evoluzione del design e dell’ingegneria. Ogni macchina racconta una storia di innovazione tecnologica e di come il caffè espresso sia diventato simbolo di artigianato e qualità.

Un’occasione imperdibile

La mostra “Passione italiana: l’arte dell’espresso” rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti del caffè, del design e per chi desidera approfondire la storia dell’immigrazione italiana in Brasile. Inaugurata il 1° ottobre 2024, in concomitanza con la Giornata internazionale del Caffè, l’esposizione sarà aperta fino al 4 febbraio 2025 presso il Museu do Café di Santos e dal 21 febbraio 2025 al 26 maggio 2025 presso il Museu da Imigração dello Stato di São Paulo.

Informazioni utili per visitare la mostra:

  • Museu do Café: R. Quinze de Novembro, 95 – Centro, Santos – SP, 11010-150, Brasile
  • Museu da Imigrazione do Stato di São Paulo: R. Visc. de Parnaíba, 1316 – Mooca, São Paulo – SP, 03164-300, Brasile

Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un vero e proprio viaggio attraverso l’arte, la storia e la cultura del caffè espresso, un’occasione per celebrare un rito che continua a unire le persone in tutto il mondo.

Change privacy settings
×