Esperienze

Lavanda in Italia, ecco dove ammirare, nel nostro Paese, questo spettacolo

La lavanda che sboccia e riempie i campi di colore e un profumo unico è una vera magia che lascia sempre tutti incantati. La Provenza è uno dei luoghi migliori e il più conosciuto dove assistere a questo spettacolo della natura, ma anche in Italia ci sono diversi luoghi in cui è possibile assistere al mare viola della lavanda e godersi giornate nella natura facendo passeggiate e picnic. Vediamo quali sono questi luoghi.

Dove ammirare la lavanda in Italia

Nel Nord Italia è presente quella che viene considerata la Provenza del Piemonte: si tratta di Sale San Giovanni, in provincia di Cuneo. Le colline di questo piccolo borgo di 180 abitanti si tinge di viola ogni anno, il che lo ha fatto diventare una vera e propria eccellenza nel settore officinale ed erboristico. A fiorire non è solo la lavanda, ma ci sono distese anche di issopo, camomilla, achillea, salvia, coriandolo, finocchio, tutte speciali piante che creano un gioco incredibile di colori.

Immagine | Pixabay @FrancescoMarzovillo – Okviaggi.it

Anche il Centro Italia dà la possibilità di ammirare questo incredibile spettacolo. Ad esempio, in Umbria, presso il Relais Borgo Campello, una struttura diffusa composta da uno storico Castello e da un antico Convento, lo spettacolo viola stupisce tutti. Ci troviamo a a pochi chilometri dalla splendida località di Spoleto e dalle leggendarie Fonti del Clitunno, in provincia di Perugia. È una zona incredibile in cui i fiori di lavanda vengono utilizzati per creare dei piccoli cuscini, un modo per vivere un soggiorno alternativo in splendide stanze che un tempo sono state dimora dei nobili del maniero o residenza dei monaci.

Per chi volesse vivere un’incredibile esperienza, alloggiando in una casa sull’albero che si affaccia sui campi di lavanda, consigliamo di andare a “La Piantata” ad Arlena di Castro, in provincia di Viterbo, dove un agriturismo permette tutto questo.

Anche in Sud Italia è possibile vivere un’esperienza tra i campi di lavanda. A Castel del Giudice, in provincia di Isernia, è possibile trovare stalle e fienili che sono state trasformate suite e camere, che permettono di alloggiare vicino ai campi immersi dal viola. Inoltre, qui la lavanda è anche protagonista di esperienze nella natura, come le passeggiate di riconoscimento delle erbe aromatiche spontanee, che dopo la raccolta diventano ingredienti dei piatti del Ristorante del Borgo.

Poi ancora Laghi Nabi, la prima Oasi Naturale della Campania sul Litorale Domizio, in provincia di Caserta. In questa zona la lavanda è in grado di emanare i suoi profumi su ben 15mila metri quadrati di terreni, decorando le acque su cui tende e lodge galleggianti accolgono gli ospiti tra le bioarchitetture ecosostenibili nate dalla rigenerazione ambientale di 150 ettari di ex cave di sabbia abbandonate.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

4 ore ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago