Le 10 città più popolose del 2025: la classifica aggiornata delle metropoli più affollate del mondo

Giulia Ruberti

22 Novembre 2025

Milano, 22 novembre 2025 – Quanti abitanti servono davvero per dire che una città è “grande”? Nel 2025, la risposta arriva dai numeri della crescita urbana e soprattutto dalla classifica aggiornata delle **città più popolose del mondo**. Le ultime stime delle Nazioni Unite confermano in testa **Tokyo**, con oltre **37 milioni di abitanti**. Un dato che da solo racconta molto sull’evoluzione delle metropoli e sul nostro modo di vivere oggi.

## **Tokyo comanda, New Delhi non molla**

**Tokyo** resta la numero uno: secondo le proiezioni Onu, conta circa **37,1 milioni di residenti nell’area metropolitana**. Un’enormità che si estende ben oltre i confini amministrativi della città. Lo si vede nelle ore di punta in metropolitana o nei grandi incroci come Shibuya, dove la folla scorre fitta sotto luci e cartelloni pubblicitari.

Dietro Tokyo, però, c’è la scalata di **New Delhi**, simbolo della crescita esplosiva dell’India. Oggi la capitale indiana sfiora i **33 milioni di abitanti**. Negli ultimi dieci anni la sua popolazione è cresciuta a un ritmo tale da mettere sotto pressione le infrastrutture urbane. “La situazione è difficile”, ha detto all’agenzia Reuters il ricercatore Pradeep Singh dell’Indian Institute for Population Sciences.

## **Shanghai e San Paolo: due modi diversi di crescere**

Al terzo posto c’è **Shanghai**, che nel 2025 supera i **28 milioni** nella sua area metropolitana. Il governo parla di uno sviluppo “controllato”, ma i quartieri periferici mostrano un’espansione continua: palazzi nuovi spuntano ovunque, mentre i sistemi di trasporto sono in continua trasformazione.

Al quarto posto troviamo invece un’altra storia: **San Paolo**, in Brasile. Con più di **22 milioni di abitanti**, questa città si allarga verso le campagne circostanti, inglobando piccoli comuni e creando una delle cinture metropolitane più dense del mondo.

## **L’Asia tiene il passo**

Non c’è solo Tokyo, New Delhi e Shanghai. L’Asia guida ancora l’urbanizzazione globale. Nella top ten 2025 spiccano anche **Pechino (Beijing)** con circa **21 milioni** e **Mumbai**, che raggiunge gli stessi numeri dopo un decennio segnato da forti migrazioni interne.

Sono numeri quasi impossibili da immaginare. “La densità supera spesso i 20mila abitanti per chilometro quadrato”, ha spiegato Zhao Lihua, urbanista cinese, durante una conferenza tenuta a Pechino a giugno scorso.

## **Africa e Americhe: una nuova ondata di città giganti**

Guardando la classifica emergono con forza anche le città africane: **Il Cairo** sfiora i **20 milioni**, mentre **Lagos**, in Nigeria, si avvicina ai **17 milioni**. Sono centri giovani e in rapida crescita, dove strade intasate convivono con un’energia palpabile a ogni angolo.

Anche nelle Americhe la presenza è forte: oltre a San Paolo ci sono **Città del Messico** – poco sotto i 22 milioni – e infine New York, che chiude la top ten con circa **19 milioni** nell’area metropolitana.

## **Le dieci città più popolate nel 2025**

Ecco allora la classifica aggiornata delle metropoli più affollate al mondo nel 2025, secondo le stime Onu:

– Tokyo (Giappone) – 37,1 milioni
– New Delhi (India) – 33 milioni
– Shanghai (Cina) – 28 milioni
– San Paolo (Brasile) – 22,6 milioni
– Città del Messico (Messico) – 21,8 milioni
– Pechino (Cina) – 21 milioni
– Mumbai (India) – 21 milioni
– Il Cairo (Egitto) – 20 milioni
– Dhaka (Bangladesh) – 19,5 milioni
– New York (USA) – 19 milioni

## **Le sfide dietro la crescita**

Dietro queste cifre ci sono problemi concreti: traffico infernale, difficoltà a raggiungere servizi essenziali e una crisi abitativa evidente. “Stiamo pensando a piani per uno sviluppo più sostenibile”, ha detto lo scorso ottobre il sindaco di Shanghai Gong Zheng. Ma guardando ai dati della Banca Mondiale sembra che la crescita non voglia fermarsi.

Le grandi città saranno sempre più piene di gente. Resta da capire se riusciremo anche a renderle più vivibili, come sottolinea l’esperto indiano Amrit Rajan.

Change privacy settings
×