Le 8 migliori località sciistiche del mondo da non perdere

Le 8 migliori località sciistiche del mondo da non perdere

Le 8 migliori località sciistiche del mondo da non perdere

Giulia Ruberti

19 Novembre 2025

Milano, 19 novembre 2025 – Dalle Ande cilene fino al Monte Parnaso in Grecia, passando per le Dolomiti e le nevi profonde del Giappone, il pianeta offre una varietà sorprendente di località sciistiche per ogni tipo di appassionato. Che cerchiate discese solitarie, cultura locale o esperienze gastronomiche, l’inverno 2025 promette itinerari fuori dai soliti percorsi, con qualche sorpresa inaspettata.

Portillo, Cile: neve e charme a tremila metri

A 3.000 metri, nel cuore delle Ande cilene, c’è Portillo, famoso per la sua esclusività. L’hotel giallo sole ospita meno di 450 persone. “Dopo pochi giorni, qui ci si chiama tutti per nome”, racconta un habitué. Le giornate scorrono lente: colazioni a tarda ora, pause pranzo al Tio Bob’s, aperitivi in piscina e cene che iniziano quando altrove si spegne la luce. Il bello? Piste poco affollate e neve sicura anche a fine stagione. Chi cerca alternative nell’emisfero sud può puntare su Treble Cone, in Nuova Zelanda, con vista sul lago Wanaka.

Nozawa Onsen, Giappone: polvere leggera e tradizione

Nel villaggio di Nozawa Onsen, nella prefettura di Nagano, la neve è solo l’inizio. “Si viene per sciare, ma si resta per l’atmosfera”, spiega un maestro locale. Dopo aver sfidato la polvere fresca – più di 12 metri ogni anno – ci si rilassa nei ryokan in legno o nelle calde acque delle onsen pubbliche. Il bagno termale, spesso condiviso con sconosciuti, fa parte del rito. Per chi vuole cultura e prezzi bassi, in Romania c’è Poiana Brasov, con piste ai piedi del castello di Bran e noleggi economici.

Big White, Canada: sci senza pensieri

In British Columbia, il resort di Big White è sinonimo di comodità: qui si scia fino alla porta di casa. “Niente scale ghiacciate o parcheggi affollati”, racconta una famiglia italiana in vacanza. Il villaggio è pensato per muoversi sugli sci, anche la strada principale è una pista battuta. Con 7,5 metri di neve all’anno e la più grande area per lo sci notturno dell’ovest canadese (38 acri), Big White conquista anche i più piccoli con le sue “snow ghosts”, alberi ghiacciati simili a sculture naturali.

Engelberg, Svizzera: il paradiso del fuoripista

Fino a poco tempo fa, Engelberg era un segreto tra gli amanti del freeride. Oggi, grazie ai social e ai film di settore, ha guadagnato fama mondiale. Dal Titlis (3.292 metri), raggiungibile con la funivia rotante Rotair, partono discese fuori pista che richiedono esperienza e nervi saldi. Il punto d’incontro è lo Ski Lodge Engelberg: “Qui si scia forte e si festeggia ancora di più”, confida uno dei gestori. Chi cerca sfide simili negli Stati Uniti punta su Jackson Hole, Wyoming.

Austria: l’après-ski che non ti aspetti

In Austria, lo sci è solo metà della storia. Dalle piste di Saalbach alle serate di St Anton – soprannominata “St Man-ton” per la vivace presenza maschile – l’après-ski è un rito. “Alle otto di sera senti solo gli scarponi che battono sulle pietre”, racconta una barista di Ischgl. Tra una zuppa di Leberknödel e un bicchiere di schnapps, le notti volano nei rifugi storici come il MooserWirt.

Alta Badia, Italia: sci e sapori autentici

Nel cuore delle Dolomiti, l’Alta Badia spicca per la sua cucina: 45 rifugi sulle piste offrono piatti tipici come gli Schlutzkrapfen tirolesi. “Qui si mangia bene senza spendere troppo”, garantisce un gestore locale. Il mix tra paesaggi mozzafiato e cucina d’eccellenza rende questa zona amata anche da chi non scia.

Parnasso, Grecia: la sorpresa del Mediterraneo

A tre ore da Atene, il comprensorio del Parnasso è la principale meta sciistica della Grecia. Con 21 piste collegate e un’accoglienza rinnovata dal 2014, attrae sia sportivi sia famiglie. Il vero punto forte? L’ospitalità greca: “Il philotimo qui non è solo una parola”, spiega un maestro di sci, parlando del senso di generosità verso gli ospiti.

Aspen, Stati Uniti: neve, arte e atmosfera

Quattro montagne, gallerie d’arte come l’Aspen Art Museum e una comunità cosmopolita fanno di Aspen Snowmass una delle mete più complete al mondo. “Sono venuto per la neve 25 anni fa e sono rimasto per l’atmosfera”, confida uno storico residente. Dietro il glamour si nasconde una comunità accogliente e appassionata.

Dalla Patagonia alle Alpi, dal Giappone alle montagne greche, la stagione sciistica 2025 invita a scoprire qualcosa di nuovo. Forse la vostra prossima pista preferita è proprio dietro l’angolo… o dall’altra parte del mondo.

Change privacy settings
×