News

Le città migliori d’Europa: la classifica di Resonance Consultancy

Resonance Consultancy ha pubblicato la classifica delle migliori città d’Europa per il 2025, analizzando 400 metropoli con oltre 500.000 abitanti

Le migliori città d’Europa | Pixabay @SeanPavone – Okviaggi

 

Ogni anno, Resonance Consultancy elabora una classifica delle migliori città d’Europa, analizzando una vasta gamma di parametri per fornire un quadro dettagliato delle metropoli più desiderabili del continente. La classifica “Europe’s Best Cities” per il 2025 è frutto di un’analisi approfondita di ben 400 città europee, tutte con una popolazione superiore ai 500.000 abitanti. Il metodo utilizzato per stilare questa classifica combina dati oggettivi riguardanti infrastrutture, accesso ai servizi, ambiente e opportunità economiche, ma include anche l’opinione di 7.500 residenti e viaggiatori europei, che hanno contribuito a fornire un’idea più sfumata e personale della vivibilità di ciascuna città.

Le città migliori d’Europa

Tre dimensioni fondamentali guidano la valutazione delle città: vivibilità, amabilità e prosperità. Questi fattori si traducono in un indicatore esclusivo, il Place Power™ Score, che riflette la capacità di una città di attrarre e trattenere persone, talenti e investimenti. Per ogni città, si misura quanto sia piacevole viverci, quanto sia amata e raccontata online, e quanto offra in termini di crescita economica e opportunità lavorative. Un aspetto distintivo dell’analisi di Resonance Consultancy è l’inclusione di elementi percepiti e sociali, come le recensioni su piattaforme come TripAdvisor, i check-in su Facebook e gli hashtag utilizzati su Instagram. Questo approccio crea una fotografia vivida delle città più desiderate del Vecchio Continente.

La top 10

Ma vediamo la top 10 delle migliori città d’Europa.

Londra

Per il terzo anno consecutivo, Londra si posiziona al primo posto della classifica. La capitale britannica si distingue per il suo ecosistema imprenditoriale dinamico, l’eccezionale offerta culturale e la vita notturna vibrante. Con 14 primi posti in 30 categorie analizzate, Londra regna sovrana in settori come l’educazione e il turismo. Il recente potenziamento delle infrastrutture, come l’Elizabeth Line, e investimenti sostenibili la proiettano verso un futuro radioso.

Parigi

La capitale francese conquista il secondo posto, consolidando il suo ruolo di metropoli innovativa e sostenibile. Dopo l’Olimpiade del 2024, Parigi ha investito enormemente in infrastrutture e mobilità, con progetti come il Grand Paris Express. La città è al primo posto per ristoranti e siti di interesse, mentre una serie di nuove pedonalizzazioni e il restyling del Louvre promettono di attrarre sempre più visitatori.

Berlino

Al terzo posto, Berlino si distingue per la sua cultura vibrante, l’inclusività e l’innovazione. La capitale tedesca è un hub per le startup e ospita eventi culturali di rilievo internazionale. L’attenzione crescente verso il settore tecnologico e della cybersicurezza, sostenuta da investimenti governativi, rende Berlino un luogo di opportunità in continua espansione.

Barcellona

Nonostante le sfide politiche, Barcellona si posiziona al quarto posto grazie ai suoi investimenti in vivibilità. Il completamento della Sagrada Familia nel 2025 rappresenta un importante traguardo culturale, mentre la città continua a lavorare per regolamentare il mercato degli affitti brevi, tutelando così i residenti.

Madrid

La capitale spagnola ottiene il quinto posto grazie ai suoi ambiziosi progetti di sostenibilità, tra cui una foresta urbana di 76 km. Madrid sta trasformando ex aree industriali in nuovi poli urbani e la recente apertura della Royal Collections Gallery contribuirà a rafforzare la sua offerta culturale.

Roma

La città eterna si trova al sesto posto, vivendo un momento di rinascita in vista del Giubileo 2025. Con grandi restauri in corso e nuove aperture museali, Roma si distingue per la sua offerta gastronomica, risultando al primo posto per ristoranti e al secondo per recensioni su TripAdvisor. La combinazione di storia e modernità rende la capitale italiana un luogo di grande attrattiva.

Amsterdam

Con 750 anni di storia, Amsterdam celebra un cambiamento verso un turismo più responsabile. La città è al settimo posto grazie a misure contro il turismo eccessivo e all’ottimo ecosistema imprenditoriale. Gli eventi in programma per il 2025, come SAIL Amsterdam, promettono di ravvivare ulteriormente la sua offerta culturale.

Vienna

La capitale austriaca si posiziona all’ottavo posto, con un forte impegno verso la sostenibilità e la ciclabilità. Vienna ha già fissato l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040 e investe continuamente in cultura e inclusione sociale, consolidando così la sua reputazione di capitale del benessere urbano.

Praga

La capitale ceca, al nono posto, ha saputo reinventarsi dopo la crisi del turismo. Con un tasso di disoccupazione tra i più bassi d’Europa e investimenti in infrastrutture pubbliche, Praga è diventata più accessibile e vivibile, attirando visitatori con una vita culturale ricca e una straordinaria offerta museale.

Stoccolma

Infine, Stoccolma si posiziona al decimo posto, unendo innovazione e natura. Il progetto “Stockholm Wood City” rappresenta un impegno per una vita urbana sostenibile, mentre la qualità dell’aria e il paesaggio urbano composto da isole ne fanno un laboratorio urbano per il futuro.

Le città italiane in classifica

Sebbene l’Italia compaia nella top 10 con Roma, altre città italiane si fanno notare nella classifica estesa delle 100 città analizzate. Milano, al quindicesimo posto, è il motore economico e tecnologico del Paese, mentre Venezia, al trentottesimo, continua a incantare con il suo fascino intramontabile e una mobilità più sostenibile. Firenze, simbolo del Rinascimento, occupa il quarantunesimo posto, seguita da Bologna e Napoli, rispettivamente al settantottesimo e settantanovesimo, entrambe apprezzate per la loro offerta culturale e gastronomica.

L’Italia, quindi, non è solo un museo a cielo aperto, ma un Paese che guarda avanti, con città che si rinnovano e attraggono nuove energie senza rinunciare alla propria identità. In un contesto europeo in continua evoluzione, le città italiane continuano a dimostrare la loro capacità di essere competitive e di offrire un’alta qualità della vita, rendendole sempre più desiderabili per residenti e visitatori.

a.fabiani

Recent Posts

Monumenti Aperti 2025: ecco le bellezze da non perdere il 10 e 11 maggio in Italia

Monumenti Aperti torna nel 2025 per celebrare il patrimonio culturale italiano: ecco quali sono le…

7 ore ago

Alla scoperta delle spiagge meno note della Sicilia

Alcune mete poco conosciute che vale la pena scoprire, soprattutto se si è alla ricerca…

4 giorni ago

Le città più felici del mondo: ecco dove viaggiare per ritrovare il sorriso

È stata pubblicata l'Happy City Index 2025, una classifica che misura la felicità nelle città:…

4 giorni ago

Nuove regole per entrare in Thailandia: ecco cos’è la Thailand Digital Arrival Card

Ci sono importanti novità per chi vuole viaggiare in Thailandia: ecco in cosa consiste la…

1 settimana ago

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

1 settimana ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 settimana ago