Il concorso “Ocean Photographer of the Year” rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della fotografia subacquea e per chi è impegnato nella salvaguardia degli oceani. Ogni anno, fotografi di talento da tutto il mondo partecipano a questo evento, inviando immagini che celebrano la bellezza e la fragilità degli ecosistemi marini. Nel 2025, il concorso ha raggiunto un nuovo record di partecipazione, con oltre 15.000 fotografie provenienti da ogni angolo del pianeta. Ogni scatto racconta una storia unica, invitando a riflettere sull’importanza di preservare i nostri mari.
La foto vincitrice: un capolavoro di Yury Ivanov
Tra le opere presentate, una fotografia ha catturato l’attenzione della giuria e del pubblico: un’immagine straordinaria di coccinelle del mare, due piccoli anfipodi della famiglia Cyproideidae, immortalati su un corallo a Bali. Questo scatto, realizzato dal fotografo russo Yury Ivanov, dimostra come anche le creature più minute possano rivelare una bellezza straordinaria. Le coccinelle del mare misurano solo 3 millimetri di lunghezza, ma i loro colori vivaci e la simmetria perfetta le rendono affascinanti.
Yury Ivanov, che vive da anni sull’isola indonesiana, ha dedicato tempo e pazienza per ottenere questo risultato. “Ci sono voluti tempo, pazienza e un’illuminazione millimetrica per ottenere questo risultato”, afferma il fotografo. “La ricompensa è stata la possibilità di mostrare da vicino una vita sommersa che di solito sfugge allo sguardo umano.” Il suo lavoro non solo cattura la bellezza della vita marina, ma invita anche a riflettere sulle minacce che affrontano questi ecosistemi, spesso invisibili agli occhi dei più.
Un invito alla riflessione sulla bellezza fragile degli oceani
La foto vincitrice non è solo un’esplosione di colori; è anche un invito a riflettere sulla fragilità dell’oceano. La giuria del concorso sottolinea che “questo premio non riguarda solo un singolo scatto, ma celebra il mare stesso: la sua diversità, la sua delicatezza e la sua capacità di ispirarci.” Infatti, il concorso non si limita a premiare la bellezza estetica delle immagini, ma cerca anche di sensibilizzare il pubblico riguardo alle sfide che affrontano gli oceani, come:
- Inquinamento
- Riscaldamento globale
- Perdita di biodiversità
La giuria, composta da esperti di fotografia, ambientalisti e appassionati del mare, ha selezionato le immagini più significative per illustrare le meraviglie del mondo sottomarino. Ogni fotografia racconta una storia, che va dall’osservazione della vita marina in luoghi remoti alle drammatiche conseguenze dell’azione umana sugli ecosistemi marini.
L’importanza del concorso per la sensibilizzazione ambientale
Oltre alla foto di Ivanov, il concorso ha presentato molte altre opere straordinarie. Dalle immagini di squali e tartarughe che nuotano nel blu profondo, ai coloratissimi giardini di corallo, ogni scatto è un invito a esplorare e rispettare il nostro oceano. Le fotografie di creature come il pesce pagliaccio e il maestoso manta ray offrono uno sguardo unico sulla vita marina e sulle relazioni simbiotiche che caratterizzano questi ecosistemi.
Il concorso “Ocean Photographer of the Year” è organizzato da Oceanographic Magazine in collaborazione con Blancpain, un marchio di orologi di lusso noto per il suo impegno nella salvaguardia degli oceani. Questa partnership rappresenta un forte legame tra arte e responsabilità ambientale, sottolineando l’importanza di proteggere le acque del nostro pianeta.
Sfogliare la gallery dei partecipanti è un’esperienza che suscita meraviglia e ammirazione. Ogni immagine è un’opera d’arte, ma anche un potente promemoria della nostra responsabilità nei confronti dell’ambiente. Le fotografie ci mostrano non solo la bellezza degli oceani, ma anche la loro vulnerabilità, invitandoci a riflettere su come possiamo contribuire a proteggere questi ecosistemi vitali per le generazioni future.
Il concorso è anche un importante strumento per educare e sensibilizzare il pubblico sulle problematiche marine. Attraverso le immagini e le storie raccontate dai fotografi, il concorso stimola la curiosità e l’interesse verso il mondo sottomarino, incoraggiando tutti a diventare custodi degli oceani. Con la crescente minaccia del cambiamento climatico e della degradazione ambientale, iniziative come questa sono più cruciali che mai.
Non resta che attendere le prossime edizioni del concorso, sperando che continuino a ispirare e a educare un pubblico sempre più vasto, affinché tutti possano apprezzare e proteggere la bellezza degli oceani.