Soggiorni e dintorni

Le location più belle dei film di Natale che puoi visitare

I film di Natale ci incantano non solo con storie incisive e personaggi memorabili, ma anche attraverso scenari che catturano la nostra immaginazione. Alcune di queste location non sono frutto di pura fantasia, ma luoghi reali e visitabili, rendendo l’esperienza ancora più affascinante. Esploriamo più approfonditamente alcune delle meravigliose destinazioni natalizie che hanno dato vita a indimenticabili pellicole.

1. “L’amore non va in vacanza” – Il fascino di Pasadena, California e del Surrey, Inghilterra

Le affascinanti esterni della villa di Amanda, interpretata da Cameron Diaz, in “L’amore non va in vacanza” appartengono a una splendida residenza a Pasadena, California, attualmente in vendita. Il prestigio e il valore di questa dimora sono cresciuti grazie al successo del film, anche se è interessante notare che gli interni sono stati girati nei Sony Studios, regalando al pubblico un mix di realtà e finzione.

2. “Elf” – L’Iconico Empire State Building a New York City

L’Empire State Building di New York City, una delle icone architettoniche più riconoscibili al mondo, fa da sfondo alle avventure di Buddy in “Elf”. La decisione di utilizzare il vero grattacielo era inevitabile, considerando la sua distintiva silhouette. Un tocco divertente è il numero di pulsanti dell’ascensore nell’Elf, un piccolo dettaglio che aggiunge un sorriso alla magia natalizia.

3. “Mamma ho riperso l’aereo mi sono smarrito a New York” – La Magia dell’Albero di Natale al Rockefeller Center

L’Albero di Natale al Rockefeller Center è una presenza iconica nei film natalizi, e la sua maestosità cattura gli spettatori in ogni stagione festiva. In “Mamma ho riperso l’aereo mi sono smarrito a New York”, diventa il fulcro di una scena indimenticabile, un simbolo incantevole che trasforma la città in un’atmosfera natalizia senza tempo.

4. “Lo Schiaccianoci e i quattro regni” – Rothenburg ob der Tauber, Baviera, Germania

Le scene fiabesche de “Lo Schiaccianoci e i quattro regni” sono state girate a Rothenburg ob der Tauber, una città pittoresca nella Baviera tedesca. La magica atmosfera di questa località ha ispirato i suggestivi mondi del film, dal Paese dei fiocchi di neve al Paese dei dolci.

5. “Love Actually” – Lusso ed Eleganza nell’atmosfera natalizia di Londra

La scena del reparto extra lusso di Selfridges a Londra in “Love Actually” ci trasporta in un regno di eleganza e stile natalizio. Questa location reale offre uno sguardo nel mondo del lusso durante le festività e aggiunge un tocco glamour alla trama del film. Per non parlare delle scene girare a Notthing Hill, tra le tipiche casette colorate dove ark si dichiara a Juliet.

6. “A Christmas Story – Una storia di Natale” (1983) – Cleveland, Ohio
La casa della famiglia Parker, situata al 3159 W.11th Street a Tremont, Cleveland, è stata utilizzata come location principale per il film “A Christmas Story”. Questa affascinante casa è stata trasformata in un museo e negozio di souvenir aperto al pubblico, consentendo ai visitatori di immergersi nell’atmosfera del film. Il National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti ha incluso il film per la sua rilevanza culturale.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bf/Home_Alone_House.jpg

7. “Mamma ho perso l’aereo” (1990) – Winnetka, Illinois:
La casa della famiglia McCallister, al 671 di Lincoln Avenue a Winnetka, Illinois, è il luogo d’origine delle avventure di Kevin. La residenza è diventata un’icona cinematografica, e i fan possono ancora visitare la zona per rivivere le avventure travagliate del giovane Kevin McCallister.

8. “Miracolo della 34° strada” (1994) – New York:
Il cuore di questo film natalizio è il magazzino Macy’s al 151 West 34th Street a New York, un’icona che dà inizio al periodo natalizio con la tradizionale Thanksgiving Day Parade. Esplorare questa zona durante le festività può far rivivere l’atmosfera magica del film.

9. “Serendipity – Quando l’amore è magia” (2001) – New York:
La storia d’amore che si sviluppa nel film ha inizio presso il flagship store Bloomingdale (1000 Third Avenue, 59th Street and Lexington Avenue) di New York. Questo luogo è diventato simbolo di incontri fortuiti e romanticismo nella Grande Mela.

10. “Il Grinch” (2000) – Universal Orlando Resort, Florida / Universal Studios Hollywood, California:
Il mondo fantastico di Whoville nel film “Il Grinch” può essere esplorato nei parchi a tema Universal a Orlando, Florida, e a Hollywood, California. I visitatori hanno l’opportunità di immergersi nelle ambientazioni del film e persino incontrare il Grinch di persona.

11. “La vita è meravigliosa” (1946) – Bedford Falls (ispirato a Seneca Falls, New York):
Sebbene il film sia stato girato al RKO Ranch di Encino, Los Angeles, la città fittizia di Bedford Falls è stata ispirata da Seneca Falls, New York. Oggi, Seneca Falls ospita il “It’s a Wonderful Life Museum” al 32 di Fall Street. I visitatori possono partecipare a tour a piedi per esplorare i luoghi chiave del film e vivere l’incanto della storia.

12. “Una poltrona per due” (1958) – Philadelphia e New York:
La commedia classica con Eddie Murphy è stata girata tra Philadelphia e New York. Delancey Place ospita la casa di Louis, ora una residenza privata, mentre all’interno del Wells Fargo Building si trova la fittizia Duke & Duke Bank, aggiungendo un tocco di nostalgia per i fan del film.

Queste destinazioni reali ci invitano a rivivere la magia del cinema e ci offrono la possibilità di immergerci nelle atmosfere natalizie di alcune delle nostre pellicole preferite. Che tu sia un appassionato di viaggi o un cinefilo, esplorare questi luoghi aggiunge un tocco speciale al tuo Natale, unendo la magia del grande schermo con la realtà affascinante di questi scenari incantati.

Può interessarti anche: “Natale: le città magiche da visitare assolutamente”

Alessia Manoli

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago