Le migliori combinazioni di Paesi europei per un viaggio multicountry

Aereo

Immagine | Pixabay @ThePixelman - Okviaggi.it

Alessandro Bolzani

10 Novembre 2025

Organizzare un itinerario che tocchi più nazioni può trasformarsi in un’esperienza ricca e armoniosa, a patto che le tappe siano selezionate con criterio. Scegliere Paesi ben collegati tra loro e compatibili per clima, stile di viaggio e costi permette di evitare itinerari caotici, trasferimenti troppo lunghi e sensazione di viaggio frammentato. Quando mete lontane o poco connesse vengono unite forzatamente, il rischio è quello di perdere tempo, aumentare le spese e compromettere il piacere della scoperta. Una pianificazione ben pensata garantisce invece un percorso fluido, coerente e piacevole dall’inizio alla fine.

Europa, il continente ideale per spostarsi tra più Paesi

La conformazione del continente, le distanze ridotte e una rete efficiente di treni e voli low cost rendono l’Europa il luogo perfetto per chi desidera visitare più Paesi in un unico viaggio. Con itinerari ragionati è possibile includere anche quattro nazioni senza rinunciare alla serenità del percorso. L’Eurail Pass e le principali compagnie aeree economiche — come EasyJet, Ryanair e Vueling — permettono di spostarsi agevolmente attraversando le frontiere in poche ore.

Regole pratiche per costruire un buon abbinamento tra Paesi da visitare

Per ottenere un itinerario equilibrato è utile scegliere Paesi confinanti o comunque ben collegati, così da limitare gli spostamenti e massimizzare il tempo dedicato alla visita. Optare per destinazioni simili per clima, cultura e ritmi aiuta a dare continuità all’esperienza, mentre prevedere soggiorni di almeno due o tre notti per tappa evita continui cambi di struttura. Al contrario, è opportuno non combinare nazioni troppo lontane tra loro o con collegamenti scarsi, e non sovraccaricare l’itinerario con troppe mete. Anche i requisiti d’ingresso, come i visti o le differenze valutarie, possono incidere sui tempi e sul budget, perciò devono essere considerati sin dalla fase iniziale.

Londra e Parigi, la coppia per eccellenza

Tra le combinazioni più collaudate spicca quella tra Regno Unito e Francia. Il collegamento ad alta velocità dell’Eurostar consente di passare da Londra a Parigi in sole due ore e mezza, senza dover ricorrere all’aereo. Le due capitali offrono atmosfere molto diverse ma entrambe ricchissime di storia, cultura e tradizioni. Parigi, vivace e cosmopolita, alterna quartieri eleganti a zone dall’anima più intima, tra caffè letterari, musei celebri e mercati pieni di prodotti tipici. Londra, con i suoi musei rinomati, i grandi parchi urbani e un passato affascinante, racconta la vita di figure iconiche come Charlie Chaplin, Alfred Hitchcock o Virginia Woolf. Un unico viaggio permette quindi di incontrare due identità culturali complementari, unite da un collegamento semplice e veloce.

Francia e Paesi Bassi, un binomio di stile e atmosfera

Un’altra combinazione efficace è quella tra Parigi e Amsterdam. La capitale olandese accoglie con i suoi canali, i mercati floreali e un ritmo rilassato, frutto di una lunga storia legata al commercio e alla vita sul mare. Un contrasto piacevole rispetto alla vivacità parigina, dove arte, moda, cucine regionali e monumenti storici convivono con mercati ricchi di specialità locali come ostriche e formaggi tradizionali. Un itinerario che unisce queste due città permette di cogliere il meglio dell’Europa urbana in un susseguirsi di esperienze diverse ma armoniche.

Germania e Austria, viaggio tra Alpi e musica

Chi preferisce un viaggio immerso nei paesaggi può scegliere l’abbinamento tra Germania e Austria. Partendo da Monaco, si scoprono le bellezze della Baviera prima di attraversare il confine e arrivare in un Paese in cui la musica classica, le montagne e una lunga tradizione gastronomica definiscono l’identità locale. Il percorso può proseguire fino in Svizzera, dove laghi, cime scenografiche e villaggi pittoreschi completano un itinerario di due settimane fatto di natura, cultura e soste rilassanti.

Spagna e Portogallo, tra arte, mare e tradizioni

L’unione tra Spagna e Portogallo rappresenta una delle scelte migliori per chi cerca vivacità, storia e atmosfere mediterranee. Da Barcellona, città che ha ispirato artisti come Picasso, Miró e Dalí, si passa alle opere di Gaudí e a quartieri pieni di vita. Madrid offre teatri, piazze storiche e grandi parchi, mentre Lisbona chiude il viaggio con i suoi tram gialli, i quartieri antichi in salita e le pasticcerie tradizionali. Un percorso ideale per scoprire il Sud Europa tra cultura, sapori e scenari urbani unici.

Paesi Bassi e Belgio, arte e storia nel cuore del continente

Un itinerario che combina Amsterdam e Bruxelles riunisce arte, storia e ottima gastronomia. Nella capitale olandese è possibile visitare musei prestigiosi come il Van Gogh Museum o il Rijksmuseum, mentre le escursioni nei dintorni portano ai mulini di Zaanse Schans o ai borghi di Marken e Volendam. Bruxelles accoglie con la Grand Place, le sue specialità culinarie e monumenti iconici come il complesso dell’Atomium. Una giornata ad Anversa permette inoltre di scoprire la città dei diamanti, i capolavori di Rubens e la sua architettura medievale. Un finale perfetto per un viaggio ricco e vario nel cuore dell’Europa.

Change privacy settings
×