L’Italia conquista un prestigioso premio nel settore turistico

L'Italia conquista un prestigioso premio nel settore turistico

L'Italia conquista un prestigioso premio nel settore turistico

Giulia Ruberti

23 Novembre 2025

Roma, 23 novembre 2025 – L’Italia si conferma ancora una volta la meta europea più ambita secondo i lettori del magazine britannico Wanderlust. Ieri sera, a Londra, sono stati annunciati i risultati della ventiquattresima edizione dei Wanderlust Reader Travel Awards 2025, che hanno incoronato il nostro Paese per l’ennesima volta. Un successo che, come sottolineano gli organizzatori, dimostra come il fascino italiano resista a ogni sfida, tra nuove mode e concorrenza internazionale.

Italia, regina incontrastata dei Wanderlust Reader Travel Awards

Per il secondo anno di fila, l’Italia ha conquistato il titolo di Destinazione più desiderata d’Europa. A decidere sono stati i lettori di Wanderlust, punto di riferimento per gli appassionati di viaggi. “L’Italia è un mix unico di paesaggi, storia e cucina tradizionale”, ha detto Paul Morrison, direttore editoriale della rivista. “Non è solo questione di città famose o luoghi classici: sono le esperienze autentiche, i piccoli borghi nascosti, i sapori genuini a fare la differenza”.

Dalle Dolomiti alle coste della Puglia, passando per i vigneti del Piemonte e le piazze di Roma e Firenze, il Paese continua a offrire percorsi fuori dai soliti circuiti. “Ogni volta che torno in Italia scopro qualcosa di nuovo”, ha raccontato una lettrice londinese durante la cerimonia. “Anche solo sedersi in una trattoria di paese regala un’esperienza diversa”.

Nel mondo, Giappone, Buenos Aires e Istanbul brillano

Se l’Italia domina in Europa, a livello mondiale la scena è più varia. Il riconoscimento come Most Desirable Country (World) è andato al Giappone, che torna in cima dopo più di dieci anni. Un segnale, spiegano gli esperti di Wanderlust, di un interesse crescente per un Giappone meno turistico: dalle isole di Okinawa ai santuari nelle montagne di Nagano, ben lontano dai percorsi più battuti.

Tra le città, la sorpresa arriva dall’Argentina: Buenos Aires è stata scelta come Most Desirable City (World) grazie alla sua vivace scena artistica, ai caffè storici e a una nuova energia legata al tango. In Europa, invece, il titolo di Most Desirable City (Europe) è andato a Istanbul, che l’anno scorso era arrivata seconda. “Istanbul è un ponte tra culture diverse”, ha commentato un giurato, “e il suo mix di passato e presente continua a conquistare”.

Isole e mete emergenti: Galápagos, Irlanda e Albania sotto i riflettori

Tra le isole, le Galápagos si sono aggiudicate il titolo di Most Desirable Island (World), simbolo di biodiversità e meta preferita dagli amanti della natura. In Europa, invece, l’Irlanda conferma il suo primato come isola più amata.

Da segnalare anche l’ascesa di destinazioni meno note: l’Albania è stata premiata come Most Desirable Emerging Destination, segno che sempre più viaggiatori cercano mete fuori dai soliti giri.

Cultura, natura e turismo consapevole: i riconoscimenti speciali

Tra i premi tematici spiccano la Grecia, scelta come meta ideale per chi cerca cultura e patrimonio storico (Most Desirable Destination for Culture & Heritage), e il Sudafrica, che si è distinto per le sue esperienze legate alla natura e agli animali.

Una menzione particolare è andata a Dubrovnik, che oltre a conquistare l’argento tra le città europee ha ricevuto uno Special Award per le iniziative contro l’overtourism. Il riconoscimento premia gli sforzi della città croata nel proteggere il proprio patrimonio e nel gestire il turismo in modo responsabile.

Viaggiatori alla ricerca di autenticità e sostenibilità

Secondo i dati di Wanderlust, chi viaggia oggi cerca esperienze vere e rispettose dell’ambiente. L’Italia, con la sua capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità, resta un punto di riferimento. “Non è solo una questione di bellezza”, ha concluso Morrison. “È quella sensazione di sentirsi a casa, anche lontani da casa”. Un sentimento che, almeno per quest’anno, mantiene il Belpaese in cima alla classifica europea.

Change privacy settings
×