Esperienze

Lo sapevi che il ponte tibetano più alto d’Europa si trova in Italia? Ecco come raggiungerlo

Lo sanno davvero in pochi. In Umbria è stato inaugurato il Ponte Tibetano più alto d’Europa: è lungo 517 metri e alto 175. Si trova a Sellano, borgo umbro in provincia di Perugia e collega il paese alla frazione di Montesanto. È un’esperienza adrenalinica non per tutti, ma chi ha il coraggio di intraprendere questa avventura di poco più di mezzo chilometro, può farlo. Senza uscire dall’Italia. Proprio perché quello di Sellano, appunto, insieme al ponte 516 Arouca in Portogallo è il più alto d’Europa e attraversa la valle del fiume Vigi. Quello che si trova in Umbria si caratterizza per un percorso in salita con un dislivello positivo di 68 metri tra le due estremità. Per attraversarlo sono necessari 1.023 passi (passo meno, passo più). Non è difficile arrivarci, in quanto si trova proprio nel centro storico del borgo umbro, a metà strada tra le città di Foligno e Spoleto.

Ponte | pixabay @esudroff

Come funziona?

Per chi decidesse di percorrerlo, è bene spiegare come il ponte tibetano sia a pedata discontinua. Vuol dire che tra una pedata e l’altra c’è un vuoto che aumenta il fattore adrenalinico. E lo aumenta davvero a dismisura. Quindi, è un percorso acrobatico in altezza sulla valle del fiume Vigi che si fa imbragati. Per essere attraversato necessita di una buona dose di coraggio e di spirito d’avventura. Queste cose non possono mancare, altrimenti è meglio non farlo. Ci sono delle “piccole” regole: per accedere al ponte è necessario avere una statura minima di 120 centimetri, un buono stato di salute psicofisica e il non soffrire di vertigini.

Informazioni utili

Il biglietto per percorrere il Ponte Tibetano di Sellano ha un costo di 25 euro e può essere acquistato sul sito ufficiale. Una volta in possesso del biglietto, dovrete presentarvi all’infopoint turistico per la vestizione. Ma come arrivare a Sellano? Ecco le indicazioni:

Da Nord:

  • Prendere l’A1 e uscire a Valdichiana
  • Continuare verso Perugia
  • All’altezza di Foligno seguire le indicazioni per Macerata
  • A Casenove seguire le indicazioni per Sellano

Da Sud:

  • Imboccare l’A1 e uscire a Orte
  • Proseguire sulla superstrada Orte-Terni in direzione Foligno
  • All’altezza di Spoleto, dirigersi verso Norcia-Cascia
  • Seguire le indicazioni per Sellano
Ponte | pixabay @Tama66

Il ponte tibetano di Arouca

Lo abbiamo nominato prima. Si trova in Portogallo sulla valle del fiume Paiva, Geoparco di Arouca, nord del Portogallo. Due anni abbondanti di lavori terminati nel 2021. È stata inaugurata, purtroppo un po’ in sordina a causa della pandemia, nel maggio 2021. Ha una lunghissima passerella d’acciaio che collega il fronte della cascata di Aguieira con la gola del Paiva. Chi non ha sufficiente audacia, o soffre di vertigini, può approfittare di una rete di ben 14 percorsi trekking, 13 dei quali brevi e quasi alla portata di tutti. Chi, invece, sceglie il ponte deve fare una camminata di soli 10 minuti su 127 lastre di quattro metri di lunghezza ciascuna: grate metalliche unite da una rete rigida e un corrimano in filo d’acciaio. Da qui si può ammirare il panorama sotto il proprio calpestio. Sul ponte simil-tibetano è impossibile non vedere il panorama e perdersi in questa meraviglia.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

1 ora ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago