Esperienze

Lo spettacolo delle lucciole: dove e quando ammirarlo in Italia

Sta arrivando l’estate e le calde serate in cui le lucciole regalano il loro meraviglioso spettacolo naturale.
Grazie alle escursioni notturne che vengono organizzate in tutta Italia ogni anno, si può passeggiare mentre si aspetta di poter ammirare la rara bellezza di questi piccoli insetti coleotteri che si illuminano in volo comunicando tra loro.
Lo spettacolo delle lucciole è osservabile nei luoghi bui e tranquilli, poco rumorosi o affollati, come ad esempio nei boschi e nei parchi e vicino ai corsi d’acqua.

Ma vediamo qual è il periodo migliore per lasciarsi trasportare dalla magia di questa romantica danza di luci e quali sono i migliori luoghi in cui ammirare questo spettacolo della natura.

Quando e dove ammirare lo spettacolo naturale

Foto | unsplash @jerryzhang

La magia delle lucciole inizia da maggio e spesso dura fino ad agosto, ma i momenti migliori per osservare le lucciole illuminate sono le calde sere di giugno e di inizio luglio, tra le 22.00 e mezzanotte.

Quali sono i posti dove ammirare le lucciole?

  • Al Parco delle Cave, Milano. Qui si organizzano bellissime passeggiate tra le zone più ricche di lucciole, tra il sentiero che costeggia Cava Cabassi e lo stagno. L’area di partenza e di arrivo è Via Cancano, dopo si raggiunge il pontile della Cava Cabassi e alla fine del laghetto, nell’Area del Boscaccio con l’ex Cabina Elettrica il Fontanile Corio si può ammirare lo spettacolo delle lucciole. Nel parco, da sabato 27 maggio, è in corso l’evento “Lusiroeula” – la Danza Nuziale delle Lucciole, con appuntamenti fino all’8 giugno;
  • Durante la Lucciolata al Moriano. Il prossimo evento è sabato 10/6/2023 a partire dalle ore 19.45. Dalla Cascina Roveda, che si trova vicino al fiume Ticino, si prosegue con un’escursione alla ricerca delle lucciole. L’escursione è gratuita;
  • A Morimondo, nella suggestiva Abbazia di Morimondo (MI) si può ammirare il bellissimo spettacolo delle lucciole che danzano nella natura;
  • Presso la Cascina Selva di Ozzero. Passeggiando nel bosco e tra i tantissimi piccoli corsi d’acqua potrai ammirare la meravigliosa danza delle lucciole che illuminano il paesaggio;
  • Nella Tenuta di Tormarancia (Roma), un’aerea annessa all’area protetta del Parco regionale dell’Appia Antica. Qui vengono organizzate delle serate con incontri, passeggiate e aperitivi notturni proprio per ammirare lo spettacolo delle lucciole;
  • Nella Valle del Sele, situata tra le province di Avellino e Salerno, in Campania. Qui ogni anno nei mesi da maggio ad agosto si ripete lo spettacolo serale mozzafiato delle lucciole.
Foto | unsplash @rajeshrajput
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

3 ore ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago