Sta arrivando l’estate e le calde serate in cui le lucciole regalano il loro meraviglioso spettacolo naturale.
Grazie alle escursioni notturne che vengono organizzate in tutta Italia ogni anno, si può passeggiare mentre si aspetta di poter ammirare la rara bellezza di questi piccoli insetti coleotteri che si illuminano in volo comunicando tra loro.
Lo spettacolo delle lucciole è osservabile nei luoghi bui e tranquilli, poco rumorosi o affollati, come ad esempio nei boschi e nei parchi e vicino ai corsi d’acqua.
Ma vediamo qual è il periodo migliore per lasciarsi trasportare dalla magia di questa romantica danza di luci e quali sono i migliori luoghi in cui ammirare questo spettacolo della natura.
La magia delle lucciole inizia da maggio e spesso dura fino ad agosto, ma i momenti migliori per osservare le lucciole illuminate sono le calde sere di giugno e di inizio luglio, tra le 22.00 e mezzanotte.
Quali sono i posti dove ammirare le lucciole?
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…