Destinazioni

Londra, cinque posti da vedere in una giornata

Come tutte le grandi città nel mondo è impossibile visitare Londra in una sola giornata. Al di là della sua estensione, la Capitale inglese merita di essere una meta di qualche giorno in più, se non di almeno una settimana. Perché è un luogo che merita di essere visitato bene, senza lasciare nulla al caso o dimenticare luoghi. Naturalmente, però, ci sono degli itinerari che permettono al viaggiatore di vedere almeno cinque luoghi in una sola giornata. Camminando e utilizzando la metro.

La zona di Westminster

Il viaggio da fare in una sola giornata parte di mattina da qui, dalla zona di Westminster. Da Westminster Bridge si possono vedere quattro attrazioni: Westminster Palace, Westminster Abbey, Elizabeth Tower (il Big Ben, ma il suo nome è stato cambiato in occasione delle celebrazioni del giubileo di diamante della Regina Elisabetta II) e London Eye, il giro della ruota panoramica che dura almeno mezz’ora.

Foto Pixabay | @Ichigo121212

St. James’s Park e il cambio della guardia

Dopo aver trascorso la mattinata nella zona di Westminster, si può andare a piedi verso Buckingham Palace, passando attraverso St. James’s Park, uno dei parchi reali di Londra. Viene considerato uno degli angoli più belli di Londra, popolato da molti scoiattoli che ormai si sono abituati alla presenza dell’uomo. Alla fine di questa meravigliosa area verde, si arriva a Buckingham Palace. Se si arriva intorno alle 11, si può assistere al cambio della guardia.

Oxford Street e Regent Street

Nel primo pomeriggio si può andare a Oxford Street e Regent Street, le due vie dello shopping che di solito i turisti che sbarcano a Londra non vogliono proprio perdersi. Si arriva a Regent Street e percorrendola tutta, tra un negozio e l’altro, si arriva a Oxford Street, strada nella quale ci sono oltre 300 negozi con i brand più importanti del mondo. Inoltre, se si visita Londra durante il periodo natalizio, lungo questa strada ci sono luci uniche e incredibili.

Foto Pixabay | @similitude

Saint Paul e Tower Bridge

Si può arrivare a piedi a Saint Paul (o anche prendere la metro). Da qui si può vedere la cattedrale di Saint Paul, una delle più famose di Londra e una delle più grandi per la Chiesa anglicana. Per intenderci, in questa cattedrale si sono sposati, nel lontano 29 luglio 1981, il Principe Carlo (oggi Re Carlo III) e Diana Spencer. Proseguendo lungo il Tamigi si attraversa il Millennium Bridge e si può raggiungere Tower Bridge, uno dei simboli della capitale inglese, che collega i borghi di Southwark e di Tower Hamlets.

Camden Town

Ed eccoci arrivati alla sera. Si prende la metro a Tower Hill e si arriva a Camden Tower, una delle strade più cool di Londra. È una zona dall’atmosfera alternativa e molto frequentata da turisti, adolescenti e punk. I caffè della zona sono molto affollati di giorno, mentre la vita notturna include locali di musica dal vivo all’avanguardia. Il vicino Regent’s Park, con giardini curati, ospita il London Zoo.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago