Magia al tramonto: le Terme di Caracalla si trasformano in un’esperienza straordinaria

Magia al tramonto: le Terme di Caracalla si trasformano in un'esperienza straordinaria

Magia al tramonto: le Terme di Caracalla si trasformano in un'esperienza straordinaria

Giulia Ruberti

14 Ottobre 2025

Un’esperienza imperdibile tra storia, luci e atmosfere notturne attende i visitatori delle Terme di Caracalla, uno dei siti monumentali più iconici di Roma. Grazie a “Notturno Imperiale”, il complesso termale si trasforma, rivelando i suoi tesori sotto un nuovo, affascinante chiarore durante le serate autunnali. Dal 12 ottobre al 2 novembre 2025, si svolgeranno nove appuntamenti speciali che inviteranno il pubblico a esplorare questo straordinario patrimonio culturale in un’atmosfera magica e immersiva.

Aperture straordinarie serali

Le aperture serali delle Terme di Caracalla offrono un’opportunità unica per vivere questo luogo emblematico dell’antica Roma in una dimensione completamente nuova. Come ha sottolineato Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma, “Le aperture serali rappresentano un’occasione unica per vivere uno dei luoghi simbolo dell’antica Roma in una dimensione nuova e immersiva.” Queste visite non solo permettono di ammirare le rovine sotto un’illuminazione suggestiva, ma offrono anche l’accesso a spazi normalmente inaccessibili al pubblico.

I visitatori possono esplorare le profondità delle Terme, accedendo agli ambienti sotterranei che ospitano l’antiquarium del complesso. Qui, si possono ammirare reperti di grande importanza storica, tra cui:

  1. Due raffinati capitelli in stile misto risalenti all’età severiana.
  2. Ambienti di servizio, caldaie, magazzini e gallerie che sostenevano l’imponente impianto termale.

Gli spazi ipogei, avvolti nel silenzio e nell’oscurità, raccontano l’ingegnoso sistema idraulico e termico dell’epoca, mostrando come le antiche civiltà romane siano riuscite a domare l’acqua e il calore per il benessere dei loro cittadini. Queste strutture evocano un senso di meraviglia e rispetto per le competenze ingegneristiche dei Romani.

Un viaggio nel mistero: il mitreo e le installazioni luminose

Uno degli aspetti più affascinanti di questo percorso è la visita al più grande mitreo mai ritrovato a Roma, un sito archeologico di straordinaria importanza all’interno di un impianto termale imperiale. Questo luogo di culto, dedicato al dio Mitra, è caratterizzato da decorazioni e un altare che creano un’atmosfera carica di mistero e simbolismo. Le cerimonie dedicate a Mitra, una delle divinità più venerate dell’epoca, si svolgevano qui, e i visitatori possono quasi percepire l’eco delle antiche pratiche rituali.

Al termine del percorso, i visitatori sono accolti dallo Specchio d’Acqua, un’installazione scenografica che combina luci, giochi di vapore e getti d’acqua, restituendo un assaggio di come doveva apparire l’impianto termale durante l’epoca imperiale. Questo spettacolo visivo trasforma le rovine in un’esperienza immersiva, in cui storia e contemporaneità si fondono, permettendo di immaginare la vita quotidiana dei Romani mentre si rilassavano e socializzavano in questo straordinario complesso.

Dettagli pratici per la visita

Le aperture straordinarie serali delle Terme di Caracalla si svolgeranno nei giorni 12, 16, 17, 18, 24, 25 e 30 ottobre, oltre all’1 e 2 novembre. Ogni sera sono previste sei visite guidate:

  1. Quattro in italiano (alle 19:15, 19:55, 21:15, 21:55).
  2. Due in inglese, con possibilità di altre lingue su richiesta.

I biglietti sono in vendita a un prezzo intero di 20 euro, con una riduzione a 12 euro per studenti e altre categorie. È importante notare che i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, da effettuarsi attraverso il sito ufficiale della Soprintendenza Speciale di Roma. Questa è un’opportunità unica per vivere le Terme di Caracalla in una maniera mai vista prima, esplorando luoghi ricchi di storia e immersi in un’atmosfera incantata, dove ogni passo rappresenta un tuffo nel passato.

Con il calar del sole, le Terme di Caracalla si trasformano in un palcoscenico di luci e ombre, dove il passato incontra il presente in un’esperienza che promette di rimanere nel cuore di ogni visitatore. Non perdere l’occasione di scoprire la magia di questo antico complesso, un simbolo della grandezza di Roma che continua a incantare e affascinare.

Change privacy settings
×