Magia e realtà: la Francia come in una fiaba

Magia e realtà: la Francia come in una fiaba

Magia e realtà: la Francia come in una fiaba

Simona Carlini

20 Ottobre 2025

Le colline di Saint-Emilion, famose per il loro vino rinomato, si trovano lungo la Scandiberica, la sezione francese del percorso ciclabile EuroVelo 3. Questo itinerario, lungo 5.600 chilometri, collega Trondheim in Norvegia a Cabo Fisterra in Spagna, attraversando luoghi significativi come Santiago di Compostela e le eleganti strade di Parigi, fino a raggiungere Bordeaux. In questo viaggio, i ciclisti possono fare una sosta nelle splendide vigne di Saint-Emilion, un vero e proprio gioiello del sud-ovest francese.

l’incanto del paesaggio

Il percorso che si snoda tra i vigneti è un’esperienza che incanta. Si pedala su stradine di campagna, immerse in un silenzio quasi surreale, con un traffico davvero minimo. Le pendenze del paesaggio, che si estende per 5.400 ettari, offrono una vista mozzafiato, decorata da un verde brillante in primavera, che esplode in tutta la sua bellezza durante l’estate e si trasforma in un incantevole rosso durante il foliage autunnale. I ciclisti possono incontrare lepri e altri animali selvatici che attraversano il loro cammino, mentre il profilo di un campanile si staglia all’orizzonte, segnalando la presenza di un villaggio ricco di storia.

un viaggio nella storia

Saint-Emilion è un borgo medievale che ha origine nel VIII secolo, quando il monaco eremita Emilion trovò rifugio in una delle sue grotte naturali. Questo luogo divenne il cuore pulsante del villaggio, che si sviluppò nel tempo attorno a una piazza centrale situata in fondo a una conca, creando un’atmosfera unica e affascinante. La storia di questo luogo è ricca di monumenti straordinari, come la Torre del Roy e la chiesa monolitica, un’imponente struttura sotterranea risalente al XII secolo, la più grande d’Europa. I visitatori possono perdersi tra le viuzze ripide e gli archi medievali, mentre il campanile, che si erge sopra la piazza affacciata sulla chiesa, scandisce il tempo in questo contesto da favola.

esperienze culinarie e vinicole

A pochi passi da queste meraviglie storiche, si trova l’Hotel de Pavie, dove lo chef stellato Yannick Alléno ha aperto La Table de Pavie. Qui, Alléno ha creato un ristorante che riflette il legame profondo tra la cucina e la viticoltura, ispirandosi ai tempi di maturazione del vino. La sua cucina, caratterizzata da un “spirito vegetale”, utilizza tecniche innovative come la fermentazione delle verdure in barrique di vino, portando il concetto di gastronomia a un livello completamente nuovo. Gli ospiti possono gustare piatti unici, dove ogni ingrediente è pensato per esaltare il sapore dei vini locali, creando un’esperienza culinaria indimenticabile.

Tra le aziende viticole di Saint-Emilion, lo Château Pavie si distingue per i suoi riconoscimenti prestigiosi. Nel 2022, ha ottenuto l’appellazione Premier Grand Cru “A”, un titolo riservato a sole due maison. Questo riconoscimento è una testimonianza della qualità e della passione che caratterizzano il lavoro di Gérard e Chantal Perse, i proprietari dello Château Pavie, che hanno rilevato l’azienda nel 1998. La storia di questa famiglia è affascinante e potrebbe facilmente essere la trama di un film di Hollywood.

Gérard Perse, un imprenditore con un amore innato per il vino, ha iniziato la sua carriera selezionando etichette regionali per i suoi supermercati. Un giorno, durante un viaggio d’affari a Saint-Emilion, la sua vita cambiò. La moglie, prima della partenza, gli aveva raccomandato di non esagerare. Ma al suo ritorno, Gérard mise sul tavolo una bottiglia di vino, dicendo: «Guarda cosa ti ho comprato». La leggenda di famiglia narra che in realtà si riferisse alle vigne dello Château Monbousquet, un luogo che rappresenta molto più di una semplice bottiglia. La loro storia, intrisa di passione e determinazione, è un perfetto esempio di come il sogno e l’impegno possano trasformare una vita.

Oltre alle meraviglie architettoniche e culinarie, il paesaggio di Saint-Emilion offre anche un’esperienza sensoriale unica. Gli amanti del vino possono partecipare a degustazioni nei vari château, apprendere i segreti della vinificazione e immergersi nella cultura vinicola francese. Le aziende vinicole della zona spesso organizzano eventi, tour e laboratori didattici, permettendo ai visitatori di comprendere meglio il processo che porta alla creazione di un grande vino.

Il clima temperato della regione, unito a un terreno ricco di calcare, contribuisce a produrre alcuni dei vini più pregiati al mondo, rendendo Saint-Emilion un luogo imperdibile per gli appassionati di enologia. Ogni sorso racconta una storia di tradizione, passione e dedizione, rendendo ogni visita un viaggio non solo attraverso il paesaggio, ma anche attraverso la cultura e l’identità di un’intera nazione.

In questo angolo di Francia, dove la bellezza naturale si fonde con un patrimonio culturale straordinario, ogni ciclista e visitatore ha la possibilità di vivere un’esperienza magica. Pedalando tra le vigne, esplorando i borghi medievali e assaporando i vini locali, ci si sente come in una fiaba, avvolti da un’atmosfera incantata che rimarrà nel cuore per sempre.

Change privacy settings
×