Destinazioni

Maldives Floating City, la futura “città galleggiante”

Le Maldive sono il paradiso terrestre che molti viaggiatori vogliono visitare almeno una volta nella vita. Purtroppo, però, potremmo non avere più molto tempo per farlo. Infatti, il progressivo innalzamento del livello delle acque dovuto ai cambiamenti climatici, presto arriverà a sommergere l’intero arcipelago.

Foto | Maldives Floating City
@https://maldivesfloatingcity.com/gallery/

Cosa rischiano le Maldive?

Le Maldive sono proprio la zona più esposta alla crisi climatica perché il terreno di questi atolli è il più basso al mondo, e risente di più dell’innalzamento dell’oceano. L’ONU stima che le acque potrebbero sommergere completamente l’arcipelago già entro il 2050.

Negli ultimi anni sono state prese alcune misure per contenere i danni, come la messa in sicurezza degli isolotti con sabbia dragata dal fondo della laguna, oppure lo stanziamento di blocchi di cemento per frenare le erosioni costiere.

Questo magnifico paradiso tropicale deve essere mantenuto in sicurezza, anche per la grande biodiversità animale e vegetale che accoglie.

Che cos’è la città galleggiante?

Per far fronte a tutte queste difficoltà, un team di architetti olandesi di Waterstudio, in collaborazione con Docklands, ha progettato la “Maldives Floating City”, ovvero una vera e propria città galleggiante, che consentirà il trasferimento di circa 20 mila persone su 200 ettari di terreno con 5 mila abitazioni.

Ovviamente, il progetto tiene conto della sostenibilità, e la Maldives Floating City dovrebbe essere pronta entro il 2027. Probabilmente i primi abitanti vi si stabiliranno entro il 2024.

Ogni modulo abitativo viene dapprima costruito in un cantiere navale e poi rimorchiato nella città galleggiante. Da qui viene fissato ad uno scafo subacqueo di cemento, a sua volta ancorato al fondale tramite delle palafitte in acciaio. In questo modo il blocco abitativo è in grado di ondeggiare seguendo il moto delle acque.

La città avrà la forma di un corallo cerebrale e, oltre ad essere ecosostenibile, sarà anche molto accogliente grazie a casette colorate. Ma sulla piattaforma troveranno posto anche ristoranti, scuole, negozi, hotel e un ospedale. Le 5 mila unità galleggianti saranno collegate da ponticelli di legno e banchine.

Foto | Maldives Floating City
@https://maldivesfloatingcity.com/gallery/

L’ecosostenibilità della nuova città

Il progetto è stato controllato e valutato molto attentamente da un team di esperti di coralli locali. L’energia sarà rinnovabile e anche i rifiuti verranno smaltiti in modo sostenibile. Saranno usati molti dei materiali locali, per esempio il bambù, cercando di evitare gli sprechi.

Le abitazioni andranno poste a una distanza ben pensata l’una dall’altra, per fare in modo che il sole filtri nell’acqua e arrivi ai fondali. Per gli spostamenti, ovviamente, non saranno utilizzate le automobili, bensì mezzi di trasporto che non inquinino, come biciclette o moto elettriche.

Le case della Maldives Floating City, affacciate sul mare e dotate di vari comfort, saranno all’incirca di 100 metri quadrati, con altri 40 di terrazza sul tetto. I prezzi partono da 250 mila dollari, e gli stranieri che compreranno una di queste case avranno diritto al permesso di soggiorno.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago